Sono 22 i profughi dall’Ucraina ad oggi assistiti dalla Caritas di Frosinone. Sono stati sistemati in abitazioni messe a disposizione da privati a Castro dei Volsci, Ceccano, Monte San Giovanni Campano e Veroli. L’accoglienza è completamente sostenuta dalle comunità parrocchiali. Sono assistiti altri 11 profughi che hanno trovato rifugio presso parenti. Lunedì 21 marzo ne arriveranno altri 45. Ecco il comunicato ufficiale: L’azione della Caritas diocesana di Frosinone si sta dispiegando nelle seguenti linee di intervento:

1) RACCOLTA FONDI per il sostegno, tramite la CARITAS ITALIANA, alla CARITAS UCRAINA (Chiesa cattolica ucraina di rito bizantino), CARITAS SPES (Chiesa cattolica ucraina di rito latino), CARITAS POLONIA, CARITAS UNGHERIA, CARITAS SLOVACCHIA, CARITAS MOLDOVA E CARITAS ROMANIA per le esigenze immediate alla popolazione nel territorio Ucraino e nei Paesi confinanti. In UCRAINA operano stabilmente le Caritas diocesane nelle 26 Diocesi cattoliche dei diversi riti.
2) ACCOGLIENZA già in atto di 22 profughi, giunti autonomamente tramite parenti residenti in Ciociaria, in abitazioni messe gratuitamente a disposizione da privati a Castro dei Volsci, Ceccano, Monte San Giovanni Campano e Veroli. L’accoglienza è a completo carico della Caritas diocesana e delle Parrocchie e Comunità religiose del territorio.
3) SOSTEGNO a 11 profughi ospiti di parenti a Ceccano, Frosinone e Strangolagalli.
4) ACCOGLIENZA prevista per 45 profughi in arrivo lunedì 21 marzo sera con volo charter di Caritas Italiana da Varsavia, in abitazioni messe a disposizione di privati a Boville Ernica, Ceccano, Ferentino, Frosinone, Patrica, Pofi, Ripi e Veroli.
Come dare il proprio contributo:
1) Versamento della propria offerta sui conti correnti:
Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino/Caritas diocesana
IBAN: IT05 I076 0114 8000 0001 7206 038 Bancoposta
IBAN: IT93 C052 9714 801C C103 0008 343 Banca Popolare del Frusinate IBAN: IT84 L053 7214 8000 0001 0655 025 Banca Popolare del Cassinate Causale: Ucraina
2) Messa a disposizione di un’abitazione autonoma ammobiliata per l’accoglienza telefonando o scrivendo alla Caritas diocesana: 0775.839388; 331.6877555; caritas@diiocesifrosinone.it.
3) Contribuire con donazioni di beni alle comunità che stanno svolgendo l’accoglienza e la svolgeranno nei prossimi giorni. I viveri saranno utilizzati per l’accoglienza nel nostro territorio. Non è previsto al momento alcun invio di viveri in Ucraina o Paesi confinanti. La rete Caritas li reperisce in loco tramite le Caritas di quei territori.
4) Parrocchie e comunità cui rivolgersi per sostegno agli ospiti (l’elenco sarà periodicamente aggiornato):
Boville Ernica: S. Michele Arcangelo
Castro dei Volsci: S. Oliva, Madonna del Piano, S. Giuseppe, S. Sosio
Ceccano: S. Giovanni Battista, S. Maria a Fiume, Sacro Cuore
Ferentino: S. Antonio Abate
Frosinone: Comunità Nuovi Orizzonti
Monte S. Giovanni Campano: Suore Salvatoriane
Patrica: Comunità missionaria
Pofi: S. Maria Maggiore e S. Rocco
Ripi: SS. Salvatore e S. Rocco
Veroli: S. Andrea, S. Maria del Giglio, S. Michele Arcangelo in Villa e Comunità Cristiana evangelica
Per aggiornamenti: http://caritas.diocesifrosinone.it; http://www.caritas.it
Rispondi