A Como 2 violini e 2 clarinetti, a Fiuggi 2 pianoforti, 1 tromba, 1 flauto, a Torre del Greco 2 pianoforti e 2 flauti, a Campagnano Roma 2 flauti, 2 clarinetti, 2 pianoforti, a Ceccano voci a quattro parti, 1 violoncello, 1 chitarra classica, 1 vibrafono, l’Associazione InMusica di Pesaro con 2 pianoforti, 2 violini, 1/2 flauti, 1 chitarra elettrica: scommessa vinta hanno provato tutti insieme, collegati a distanza grazie alla piattaforma Echomuses, una genialata di Stefano Cavese, musicista e progettista di reti informatiche con il coordinamento dell’Associazione InMusica di Pesaro, diretta da Elisabetta Tamburello, che ha coideato il progetto Spring’s Prelude, curando gli arrangiamenti e l’organizzazione delle prove. Domani, venerdì 7 maggio ci sarà la seconda seduta di prova, dopo che la prima si è svolta il 30 aprile scorso nell’entusiasmo dei giovani musicisti che non credevano ai propri occhi e alle proprie orecchie, ovviamente, potendo suonare in sincrono con i loro compagni sparsi per l’Italia. Il concerto vero e proprio è fissato per gli ultimi giorni di maggio. Alla sperimentazione della piattaforma, guidata dal Liceo di Ceccano nell’ambito del Progetto Metodologie Didattiche Innovative, partecipano l’ Istituto Comprensivo Abate di Como, l’IC di Fiuggi, l’IC Angioletti di Torre del Greco, l’IC di Campagnano di Roma e, naturalmente, il Liceo di Ceccano. Grandi novità ci attendono per la musica, grazie alle tecnologie informatiche
qui le foto della prima sessione di prove al Liceo di Ceccano

qui le foto della prima sessione di prove al Liceo di Ceccano
Rispondi