C’è molto da migliorare nella comunicazione tra Asl e famiglie alle prese con i tamponi pediatrici. Ci racconta quella che lui stesso ha definito odissea, un nostro lettore, che scrive: Volevo segnalare il caos generato per i tamponi COVID19 a Ceccano al centro prelievi Casa della Salute di Ceccano (Santa Maria della Pietà). Il pediatra fa l’impegnativa per effettuare il tampone al bambino ai primi sintomi (raffreddore, naso chiuso, tosse…), e indica i due numeri di telefono per prendere appuntamento: 07758822352 e 07758822217. Questi numeri sono praticamente inservibili, mia moglie ha provato una giornata intera a telefonare, si entra in una coda di attesa, appena è il proprio turno la linea cade; sono andato allora di persona al centro prelievi, con l’impegnativa del pediatra, e con una moderata fila siamo riusciti ad effettuare il tampone. L’infermiera ci comunica di inviare una mail, inserendo nome cognome, data di nascita, e giorno del tampone per ritirare il referto, indicandoci come indirizzo referticovid@aslfr.it . La mail torna indietro perché il dominio aslfr.it non esiste. Torno, quindi, al centro prelievi, per chiedere spiegazioni, e trovo altre 10 persone che come me hanno avuto lo stesso problema. Dopo diverse telefonate e verifiche confermano che la mail giusta è quella scritta sul foglietto: in realtà sbagliano, perché effettuo un po’ di ricerche sul sito della ASL Frosinone e mi accorgo che la mail della direzione generale ha dominio @aslfrosinone.it e provo ad inviare la mail a referticovid@aslfrosinone.it e l’esito dell’invio ha buon esito. Avviso l’infermiera di correggere il foglio, e per sicurezza di richiedere maggiori dettagli sul quella mail scritta in modo errato. Segnalo che sul sito della ASL di Frosinone viene indicata una procedura completamente diversa: “La prenotazione telefonica consente il distanziamento, evitando al bambino e al genitore assembramenti presso il servizio e attese. All’atto della prenotazione, il genitore fornirà il numero di cellulare, potendo così ricevere un SMS con il link attraverso il quale potrà scaricare il risultato dell’esame effettuato, appena reso disponibile dal nostro Laboratorio. Eventuali casi scolastici invece saranno gestiti dal SISP aziendale, che attraverso una indagine epidemiologica valuterà a chi, dove e quando effettuare il tampone, procedendo alla relativa organizzazione presso i Centri o direttamente presso le scuole.

Ho portato mia figlia dieci mesi…….. ho fatto un post proprio su questo servizio che è ancora nel degrado!!!! Fatevi il segno della croce!!!
Io so stata convocata dalla asl x lei …….non sapevano neanche cosa fare!!!!
Devono sistemare questo servizio e soprattutto non è quello il modo di fare un tampone pediatrico!!! Metterei gente piu esperta di una semplice infermiera che fa prelievi!!!!
Esperienza negativissima!!!! Mi auguro che sistemino al meglio questo servizio per i nostri piccoli!!!!