Un vero e proprio percorso storico, in grado di ricostruire, attraverso le prime pagine dei giornali dell’epoca, le vicende che, a partire dall’entrata in guerra del 10 giugno 1940, portarono alla sfiducia a Benito Mussolini, all’armistizio con gli alleati, alla tragica e terribile stagione dell’occupazione nazista del nostro territorio, alla guerra di liberazione operata dalle truppe alleate con il prezioso contributo della resistenza partigiana, alla nascita della Repubblica. Ecco il senso di 70 anni di Repubblica, la mostra allestita nel ponte di collegamento tra i due edifici del Liceo di Ceccano e che è stata inaugurata ieri mattina. La rilettura delle “prime pagine” non si ferma infatti al 25 aprile 1945, ma prosegue toccando gli avvenimenti che culminarono con lo svolgimento del referendum del 2 giugno 1946, l’elaborazione della Costituzione, la sua approvazione nella Costituente, la promulgazione. L’entrata in vigore della Costituzione, datata 1 gennaio 1948, permise alla neonata Repubblica Italiana di poter convocare le prime elezioni del Parlamento, elezioni che si svolsero in un clima di grande confronto-scontro politico, ma con uno straordinario livello di partecipazione popolare, il 18 aprile 1948. La mostra è stata curata dal Centro Ricerche sociali Vittorio Bachelet e resterà aperta al pubblico sino all’8 giugno.
70 anni di Repubblica, le prime pagine dei giornali in mostra al Liceo di Ceccano

Rispondi