Francesco, percussionista di Dio, a Ceccano la musica contro gli inquinatori


coroorchIl livido cavallo montato dalla Morte che perseguita coloro che vogliono distruggere la terra: la terribile immagine del libro di Apocalisse, all’apertura del IV sigillo, ha costituito il momento apicale dell’emozionante concerto del Concentus Musicus fabraternus Josquin Des Pres e dell’Orchestra  Sinfonica Francesco Alviti a Ceccano, domenica 28 febbraio: i due complessi hanno interpretato il Ludus Choralis del m° Giuseppe Agostini, uno dei maggiori musicisti italiani viventi. Il concerto era dedicato a Francesco Alviti, giovane percussionista scomparso 7 anni fa, dopo aver vanamente lottato contro la malattia e ad altri giovani, Irene Di Mario, Ilaria Pirri,agos Fiammetta Misserville, come pure ai m° Pio Di Meo e Rico Gizzi Il Ludus Choralis, la festa del coro, ha tracciato un affresco celebrativo della musica capace di interpretare gli elementi più profondi della vita: la composizione di Agostini ha preso le mosse dalla fondazione della musica moderna, il gregoriano e le scuole poetiche, per poi passare alla rappresentazione sacra con l’àgnostos theòs, del libro degli Atti, il dio ignoto di cui siamo tutti il seme,  e  l’ippos cloròs, il livido cavallo, strumento della vendetta di Dio contro chi rovina la terra. In questa drammatica rappresentazione, in questo anatema contro i distruttori della terra, i mali del mondo, raffigurati nelle passioni di Francesco, di Ilaria, di Irene, di Fiammetta, sono presentati alla speranza della fede, per cui la bontà di Dio ci libera dal timmale: il suono conclusivo dei timpani affidato a Fabrizio Bartolini, amico di Francesco, ha manifestato la potenza della musica, capace di vincere la tragedia. Il Ludus Choralis, composto per il XXV anniversario di attività artistica del Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres, è stato interpretato dalle voci soliste di  Vittoria D’Annibale, soprano, Fabiola Mastrogiacomo, mezzosoprano, Enrico Talocco, tenore, ed Alessandro Della Morte, basso,  dal coro polifonico del Concentus e dall’Orchestra Sinfonica Francesco Alviti, diretti da Mauro Gizzi. Serata di grande commozione con la chiesa di S. Giovanni in Ceccano  piena di gente, nonostante la tempesta in corso

Qui le foto della serata

e l’interpretazione di Google

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: