Garanzia giovani e i servizi pubblici


lavdi Dario Di Vico

A sette mesi dalla partenza del programma Youth Guarantee, promosso e finanziato dall’Unione Europea, il bilancio non è del tutto negativo come certi commenti giornalistici possono far pensare: tra mille difficoltà, qualche decina di migliaia di giovani si sono messi in moto e sono entrati in contatto con chi può fornire loro informazioni utili per orientarsi bene nel mercato del lavoro. La speranza è che nel prossimo anno a questo numero si aggiunga uno zero, e che le iniziative di orientamento incomincino a dare frutti apprezzabili anche sul terreno dell’occupazione; ma questo, se accadrà, accadrà soltanto in poche Regioni.

Il risultato più importante di questi sette mesi è comunque l’evidenziazione dello stato in cui versano i nostri servizi pubblici per l’impiego: Regioni intere che non sanno neppure da che parte incominciare per attuare un programma come questo; Centri per l’Impiego allo sbando, perché con lo scioglimentol dei consigli provinciali non rispondono più a nessuno; assessori regionali al lavoro privi di qualsiasi potere di controllo, organizzativo e direttivo sui Centri per l’Impiego; sistemi informatici, costosamente affidati a società controllate da Stato e Regioni, che fanno cilecca; mancanza totale di monitoraggio degli esiti occupazionali della formazione professionale; più in generale, difetto di fissazione di obiettivi quantitativi verificabili di cui i dirigenti preposti ai servizi debbano rispondere. Ora occorre trarre rapidamente e incisivamente da questa esperienza le conseguenze dovute sul piano operativo, mettendo al centro non l’interesse degli addetti alla funzione pubblica, ma quello degli utenti: lavoratori e imprese. La riforma del lavoro in rampa di lancio, e in particolare il decreto legislativo che dovrà attuare la delega contenuta nel suo articolo 2, ce ne offrono un’occasione difficilmente ripetibile. Guai se la perdiamo.

continua a leggere qui http://dariodivico.tumblr.com/post/104058612186/ichino-garanzia-giovani-ci-ha-mostrato-lo-stato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: