Il suono dolce e grave, l’arpeggio, Bach, i Pink Floyd, Apocalypto, Vivaldi: il violoncello di Daniella Mammuccari, docente di violoncello, concertista, collaboratrice del Liceo di Ceccano, ha incantato gli studenti presenti nell’aula magna Francesco Alviti, giovedì 6 febbraio, per il primo dei concerti lezione, dedicati alla classe con opzione musicale, ma aperti naturalmente atutti gli studenti del Liceo. Daniela Mammuccari ha suonato, ha illustrato le caratteristiche
dello strumento, anche dal punto di vista della fisica acustica, ne ha narrato la storia e la derivazione da strumenti più antichi.
Diversi allievi si sono anche cimentati nel suono dello strumento. Le lezioni concerto proseguiranno con spazi dedicati agli altri strumenti: la prossima vedrà come protagonista il fagotto.
Da quest’anno sarà possibile studiare anche violoncello, nelle classi musicali del Liceo. Le classi musicali sono aperte a tutti gli studenti del Liceo, sia scientifico che linguistico, ed offrono la possibilità di cantare nel coro, di suonare nell’orchestra, di studiare uno strumento musicale. A oggi sono attivati i corsi di pianoforte, chitarra, violino, flauto, percussioni, canto, clarinetto, musica d’insieme. Inoltre, agli allievi del biennio dello scientifico, il liceo offre l’opportunità di frequentare una classe con l’opzione musicale, con l’aggiunta di una disciplina al curriculo, laboratorio musicale.
Ecco le prime foto
Rispondi