(DIRE – Notiziario minori) Roma, 13 lug. – La vicenda del piccolo Mario, affidato alla Culla della Vita della Clinica
Mangiagalli di Milano, ripropone in modo urgente il problema dell’abbandono neonatale e induce necessariamente ad una riflessione non solo di ordine etico e giuridico, ma anche medico. In Italia sono circa 3mila all’anno i neonati abbandonati e ritrovati (soprattutto vivi, ma anche morti): il 73% e’ figlio di italiane, il 27% di immigrate, prevalentemente tra i 20 e 40 anni; le minorenni risultano solo il 6%; di questi abbandoni circa 400 l’anno, ancora troppo pochi, avvengono in ospedale.
Dal punto di vista della SIN Societa’ Italiana di Neonatologia, si tratta di un problema estremamente importante che spesso trascende l’eta’ neonatale e sconfina nell’eta’ pediatrica e il cui confine dall’infanticidio e’ spesso assai sottile e difficilmente demarcato. È una parte dell’assistenza neonatale che i Neonatologi

italiani ben conoscono e di cui la “ruota degli esposti” rappresenta un aspetto marginale seppure di sicuro impatto sulla popolazione. La possibilita’ di partorire in Ospedale e avere la opportunita’ di non riconoscere il proprio figlio che verra’ immediatamente avviato ad un percorso di adozione (progetto “Madre Segreta”), consente ogni anno a decine di donne in difficolta’ di portare a termine la propria gravidanza e di garantire una vita adeguata al proprio piccolo, evitando decisioni pericolose per la vita di entrambi.
La approvazione della legge che consente tale opzione e’ stato un sicuro passo avanti della societa’ civile italiana e dovrebbe essere promossa con maggiore enfasi ed incisivita’. Ma il problema e’ piu’ ampio e si articola nella prevenzione della depressione postpartum, malattia strisciante, spesso di difficile diagnosi e che e’ il presupposto ai tristissimi casi di infanticidio. Ostetrici e Neonatologi sono impegnati in questa difficile battaglia attraverso il programma di assistenza domiciliare alla donna immediatamente dopo il parto, e il supporto di personale sanitario alle neo-mamme sembra essere il rimedio piu’ efficace nel riconoscere e prevenire le situazioni di pericolo. La ruota degli esposti, Madre Segreta e l’assistenza domiciliare alle puerpere sono l’arma che la SIN Societa’ Italiana di Neonatologia incoraggia ad utilizzare per risolvere questa piaga che ancora affligge il 3° millennio. Tre importanti risorse per garantire, come avvenuto fortunatamente per il piccolo Mario, un futuro alle piccole vite nate in situazioni di disagio.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Rispondi