Gender, un contributo dell’Azione Cattolica


di Valentina Soncini In una stagione densa di provocazioni culturali ma anche di contraddizioni è innanzitutto necessario scegliere uno stile. L’indicazione di Francesco che invita a dare priorità al tempo iniziando processi più che possedere spazi (EG 223) risulta particolarmente illuminante di fronte a sfide forti e complesse come è la questione “gender” in questo... Continue Reading →

Pass the salt – mi passi il sale? Quei figli con lo smartphone a tavola


di Marco Savanio Il video è online da più di un anno e conta più di nove milioni di visualizzazioni ma in Italia ha iniziato a diffondersi in modo virale solo negli ultimi mesi del 2014. Si tratta di un cortometraggio di 100 secondi realizzato da Mattew Abeler, uno studente di comunicazione della University of... Continue Reading →

Genitori spazzaneve per far primeggiare i figli


Claudia Voltattorni per la 27ma ora, blog del Corriere della sera ci parla dei genitori spazzaneve e scrive Gli inglesi li chiamano «genitori spazzaneve». Perché «ripuliscono ogni cosa davanti ai loro figli in modo che nulla possa andare loro storto e possa minacciare la loro autostima». Succede a Londra, al collegio femminile di Saint Paul... Continue Reading →

Educare senza urlare


di Rossana Sisti C’è chi con pazienza intraprende la strada delle spiegazioni minuziose e chi più spiccio conta fino a tre; chi ordina perentoriamente e chi supplica; chi promette e minaccia punizioni; chi adotta l’urlata e chi dopo un’estenuante contrattazione passa alle maniere forti, uno strattone o un insulto gridato con rabbia. Farsi ascoltare dai... Continue Reading →

Genitori ed internet, consigli per l’uso


di Paolo Ferri, Università Bicocca, Milano I genitori italiani, come quelli europei del resto, hanno ancora molta paura di internet se ad usarla sono i loro figli. Ma dobbiamo imparare a “nutrire” i nostri figli con una dieta digitale equilibrata come dobbiamo farlo per la dieta alimentare, senza nello stesso tempo allevare degli anoressici digitali.... Continue Reading →

Utero in affitto e sentenze: chi soffre è il bambino


di Antonio Sanfrancesco Dal punto di vista giuridico la sentenza è corretta, dal punto di vista umano è un dramma terribile.Tommaso, nato nel 2011 in Ucraina da una madre surrogata, dopo aver vissuto per tre anni con la coppia che l’aveva “commissionato”, adesso in base alla legge italiana è figlio di nessuno e per questo... Continue Reading →

Incapaci di un vero sguardo


di Federico Tonioni, responsabile ambulatorio per la dipendenza da internet e cyberbullismo, Policlinico Gemelli Quando, nel novembre 2009, nacque, presso il Policlinico Gemelli di Roma, il primo ambulatorio italiano per la Dipendenza da Internet (Internet Addiction), io e i miei collaboratori ci preparammo a ricevere i pazienti senza nemmeno riuscire a immaginare chi e quanti sarebbero... Continue Reading →

Poligamia e trascrizioni matrimoniali


I lettori ricorderanno la forte polemica sulle trascrizioni al municipio della capitale dei matrimoni omosessuali contratti all'estero. Il sindaco Marino ne ha fatto una battaglia mediatica e ideologica, rifiutandosi di obbedire alla richiesta di cancellazione della trascrizione da parte della prefettura, sostenendo che i matrimoni fossero regolarizzati all'estero ed il comune doveva . Ora due... Continue Reading →

Cutting, a Roma 32 richieste di aiuto


ROMA - Si vergognano da morire ma continuano a farlo. Sono tanti gli adolescenti 'cutters' che si tagliano per poi nascondere le ferite sotto una felpa, una maglietta troppo lunga o un pantalone. Quelli che riescono a parlarne sono solo la punta di un iceberg. Lo sa bene l'Istituto di Ortofonologia (IdO), che nei suoi... Continue Reading →

L’eclisse del padre, male d’occidente


di Giorgio Campanini I circa 120 anni della storia dell’Occidente che stanno alle nostre spalle sono caratterizzati da un ricorrente attacco frontale della figura paterna. Il 'nuovo corso' è stato aperto dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, nel momento in cui – attraverso il cosiddetto 'complesso di Edipo' – ha interpretato prevalentemente in negativo la figura... Continue Reading →

La famiglia, il pane, le pietre


di papa Francesco Il discorso del Papa a conclusione del Sinodo sulla famiglia: «Le tentazioni da superare per camminare insieme» A conclusione dei lavori del Sinodo sulla famiglia Papa Francesco ha pronunciato un discorso che aiuta a guardare con gli occhi della fede al dibattito di questi giorni. Lo proponiamo per intero ai nostri lettori.... Continue Reading →

Voglio essere diverso


di Giovanna Cosenza Marco, 22 anni, ultimo anno di Scienze della comunicazione. Abbiamo appena concordato l’argomento della tesi, la metodologia, i libri da studiare e di solito finisce qua. Invece esita, sembra che non voglia andarsene. Ha la faccia imbarazzata, guarda per terra. Poi finalmente: «Volevo ringraziarla, prof.» «Per la tesi? Non ce n’è bisogno.... Continue Reading →

Famiglia, scuola senza pari di umanità


Care famiglie, buonasera! scende ormai la sera sulla nostra assemblea. È l’ora in cui si fa volentieri ritorno a casa per ritrovarsi alla stessa mensa, nello spessore degli affetti, del bene compiuto e ricevuto, degli incontri che scaldano il cuore e lo fanno crescere, vino buono che anticipa nei giorni dell’uomo la festa senza tramonto.... Continue Reading →

I genitori e il “no”


di Laura Caminiti, psicologa Niente paura, quindi, nel dire no, avendo cura, però, di motivare le scelte fatte: le piccole frustrazioni motivate aiutano a riconoscere i confini tra l’io e il mondo, permettono di imparare acontrollare gli impulsi, a dominare l’ansia che nasce dall’attesa, a sopportare le avversità. Il fatto di rendersi conto di possedere... Continue Reading →

Sinodo sulla famiglia, tante questioni


di Luigi Alici Siamo ormai prossimi al Sinodo straordinario sulla famiglia, che si annuncia con grandi attese e un dibattito vivace. Due aspetti, in una certa misura, nuovi e largamente positivi. Il saggio ammonimento diEvangelii Gaudium ad accettare il conflitto, senza ignorarlo o dissimularlo ma nello stesso tempo senza rimanervi intrappolati e perdere il senso... Continue Reading →

Cognomi, arriva il doppio


ROMA – Cade l’obbligo del cognome paterno: per quello dei figli arriva la libertà di scelta. L’Aula della Camera ha approvato a voto segreto (239 sì. 92 no e 69 astenuti) il testo unico che introduce il doppio cognome nell’ordinamento italiano, adeguandolo in materia alla sentenza con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo dello... Continue Reading →

Filtrare le navigazioni dei bambini


Paolo Attivissimo, come sempre ci dà preziosi suggerimenti in proposito Una delle richieste più frequenti dei genitori che hanno figli giovanissimi è un filtro da applicare al loro accesso a Internet in modo che non siano esposti a contenuti inadatti alla loro età. Purtroppo non ho buone notizie: questi filtri, che sono programmi installati sul... Continue Reading →

Promessa


di Luigi Alici La gratitudine vera riesce ad andare oltre il sentimento solo se può trasformarsi in promessa. Lo stupore non è un raro momento di grazia, ma può generare una trama di buona reciprocità, in cui riconoscenza e riconoscimento si alimentano reciprocamente. Occorre però, a questo punto, fare i conti con la durata: questo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: