10 qualità per essere uno studente migliore


Quali sono le qualità per studiare bene? La prima è, sicuramente, la capacità di gestire il tempo per organizzarsi nello studio, poi l'abitudine a porre domande, ad essere curiosi, saper prendere appunti, affrontare gli errori con coraggio, cercando di trovare il metodo per correggerli, non chiedere di essere aiutato dai genitori, non fare contemporanemente tante... Continue Reading →

Frosinone, 800 studenti delle superiori premiati con le indennità degli amministratori


E' un esempio che, purtroppo, non ha contagiato molti altri comuni ma Frosinone premia ogni anno migliaia di studenti con l'iniziativa Solidiamo, un fondo in cui confluiscono, dal 2012, la metà delle indennità degli amministratori in carica. Sabato 9, il sindaco Ottaviani ha consegnato borse di studio in danaro ad oltre 800 ragazzi delle superiori... Continue Reading →

Il vescovo Spreafico incontra on line gli studenti del Liceo di Ceccano


Quelli delle 7 e un quarto è lo spazio che il Liceo di Ceccano con i suoi prof di religione mette a disposizione degli allievi per confrontarsi, ascoltare proposte, ragionare insieme. Martedì 24 marzo vi ha partecipato anche il vescovo di Frosinone, Ambrogio Spreafico, che ha risposto alle domande degli studenti su questo delicato periodo... Continue Reading →

Frosinone, presunte sassate: la colpa è di google traduttore


Sarebbe nato tutto da un errore di Google traduttore: una chat in cinese tradotta malamente avrebbe portato il prof dell'Accademia a raccontare ai giornalisti presenti di una sassaiola che a Frosinone non sarebbe mai avvenuta. Lo ha stabilito la polizia dopo le indagini di rito. Ecco il testo del comunicato, pubblicato sulla pagina fb della... Continue Reading →

Frosinone, sassi contro gli studenti cinesi, Ottaviani: non è vero


Il sindaco di Frosinone Ottaviani nega che il fatto sia accaduto ed accusa il docente dell'Accademia che aveva denunciato il fatto nel pomeriggio di ieri, nel corso di una conferenza stampa. La notizia era stata ripresa da tutte le agenzie di stampa e poi dalla maggior parte degli organi di informazione e anche di questo... Continue Reading →

Frosinone, sassi contro studenti asiatici


Sassate contro studenti asiatici dell'Accademia di Belle Arti a Frosinone, spedizione punitiva contro una parrocchia del torinese che aveva osato scrivere che Gesù è ebreo: le agenzie di stampa in queste ore riportano terribili segnali di un clima culturale che si estremizza sempre più e sempre più passa dalla dialettica verbale alle azioni violente, richiamando... Continue Reading →

Il cinema, dispositivo pedagogico per gli studenti


di Arianna Prevedello Il corso di Alta Formazione “Il Cinema come dispositivo pedagogico”, organizzato da ALMED – l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con ACEC Milano – Associazione cattolica esercenti cinema, intende offrire un percorso di formazione per Responsabili di Sala della Comunità. Il corso, che si snoda in... Continue Reading →

Frosinone, da settembre vecchi bus fuori gioco


Dovranno fermarsi fuori del centro urbano e così studenti e lavoratori dovranno raggiungere a piedi le loro destinazioni. Infatti non è pensabile che l'azienda del trasporto pubblico di Frosinone possa pari pari sostituirsi al Cotral. Ecco come descrive la situazione Raffaele Calcabrina per Ciociaria oggi Le scuole sono ferme. Ma quando riapriranno il problema del... Continue Reading →

Ascoltare gli studenti per valutare i docenti


di Roberto Carnero Una proposta semplice (e temuta) per una novità difficile Una delle novità più controverse introdotte dalla legge sulla buona scuola (la legge 107 del 13 luglio 2015) è quella relativa alla valutazione dei docenti. La norma infatti ha previsto lo stanziamento di una certa somma di denaro – non grandi cifre, per... Continue Reading →

Ceccano, studenti lasciati a piedi dal Cotral


Disservizi Cotral a Ceccano negli ultimi giorni: secondo le lamentele degli studenti, che si sono rivolti a questo sito per manifestare il loro disagio, sono soprattutto le corse da Ceccano a Frosinone a rimanere sguarnite. Negli ultimi giorni è successo diverse volte. Inoltre gli studenti lamentano il mancato rispetto degli orari ed in particolare il... Continue Reading →

Studenti bravissimi, animali braccati


di Giovanna Cosenza Ne incontro spesso, di ex bravi studenti che oggi lavorano, con stipendi altie grandi soddisfazioni, in multinazionali dei settori più svariati: dall’informatica alla moda, dalla cosmesi all’alimentazione. Li ricordo svegli, veloci e più che bravi, bravissimi: media di voti alta, diverse attività fuori dallo studio, buone relazioni con i docenti, grandi iniziative.... Continue Reading →

Perché gli studenti odiano la storia?


Studenti annoiati mentre l'insegnante di storia cerca di ravvivarne l'attenzione, utilizzando ogni risorsa disponibile: sembra non ci sia niente da fare, non vogliono sentir parlare di Luigi XIV o della Guerra del 30 anni, ancor meno dei complicatissimi conflitti regionali dell'inizio del sec. XVI. Un collega americano ha provato a tenere un dibattito con i... Continue Reading →

Ritorno a scuola, una roadmap


Roadmap, una mappa per affrontare situazioni e non perdersi. Il ritorno a scuola è sempre un momento importante prima per gli insegnanti che devono riacquistare entusiasmo e voglia di fare e poi per gli allievi. John McCarthy della rivista on line Edutopia propone un itinerario che provo a sintetizzare qui. Individua tre punti principali Cerca... Continue Reading →

Sette giorni da aspiranti scienziati, il Liceo di Ceccano a Tor Vergata


Tecniche astronomiche per la fisica solare, dispositivi ottici per le telecomunicazioni, astrobiologia, antropologia forense, comunicazione e divulgazione scientifica, chimica sostenibile: questi i temi dello stage estivo di Tor Vergata cui partecipano da oggi lunedì 15 giugno 9 allievi del Liceo.  Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla... Continue Reading →

Il primo atteggiamento di un educatore è l’amore


il dovere di un buon insegnante – a maggior ragione di un insegnante cristiano – è quello di amare con maggiore intensità i suoi allievi più difficili, più deboli, più svantaggiati. Gesù direbbe: se amate solo quelli che studiano, che sono ben educati, che merito avete? E ce ne sono alcuni che fanno perdere la... Continue Reading →

Al Liceo di Ceccano, ragazzi in aiuto dei docenti per le nuove tecnologie


E' partito oggi al Liceo di Ceccano il corso di formazione teacher’s aid, rivolto ai ragazzi che si sono resi disponibili per affiancarsi ai prof nell’uso delle nuove tecnologie. Si tratta di una delle iniziative del Liceo 2.0. investire sui ragazzi e sulla loro disponibilità ad imparare le tecniche delle nuove tecnologie e a metterle a... Continue Reading →

Il prefetto di Frosinone scrive agli studenti


Carissimi studenti, ho il piacere di rivolgere a tutti voi, per la prima volta, in qualità di Prefetto della provincia di Frosinone,  un caloroso saluto e fervidi auguri di buon inizio per il nuovo anno scolastico. Desidero, inoltre, formulare i più sinceri e sentiti voti augurali nei confronti di tutti coloro che operano in un... Continue Reading →

La classe non è acqua


di Alessandro D'Avenia Le parole abusate sono segnaletica della nostalgia, fosforescenze di ciò che perdiamo. Scuola: tutti ne parlano, mentre rantola. Se dovessi distillare il succo di 14 anni di insegnamento, di incontri in ogni tipo di scuola e di migliaia di lettere di studenti, docenti e genitori, dovuti ai libri che ho scritto, direi con... Continue Reading →

Il ministro Giannini allo stand del Liceo di Ceccano al Salone del Libro di Torino


Il ministro dell'Istruzione, Giannini, ha visitato lo stand del Liceo di Ceccano al Salone del Libro di Torino. Il Liceo ha partecipato al progetto MyXbook, iniziativa  sperimentale del MIUR – Dipartimento per l’Istruzione, di ricerca-azione sul tema “libri digitali”. Il progetto nel 2013 ha attivato dodici gruppi-laboratori  di ricerca didattica in dodici scuole di ogni... Continue Reading →

Imparare l’impresa, il BIC al Liceo di Ceccano


Sostenere lo sviluppo del territorio attraverso la nascita di nuove imprese e il potenziamento di quelle già esistenti: questa la funzione del BIC, il Business Innovation centre del Lazio che martedì mattina incontrerà gli studenti del Liceo di Ceccano per aumentare la loro consapevolezza su cosa sia l’impresa e in che modo dei giovani possano far... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: