In occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2023, premiazione all'IIS di Ceccano del primo concorso letterario "Giovani Di-Versi". Ai ragazzi era stata data ampia libertà di scrittura. I testi poetici giunti sono stati valutati da una commissione mista, composta da due alunne della classe 4F IPSSEOA Ilaria Cerroni e Chiara Montoni, più due docenti delle... Continue Reading →
Sono nata il 21, a primavera, Alda Merini per la Giornata Mondiale della Poesia
La giornata mondiale della poesia coincide con l’anniversario della nascita della più grande potessa italiana del XX secolo, Alda Merini. Sono nata il ventuno a primaverama non sapevo che nascere folle,aprire le zollepotesse scatenar tempesta.Così Proserpina lievevede piovere sulle erbe,sui grossi frumenti gentilie piange sempre la sera.Forse è la sua preghiera. per restare aggiornati
La Frontiera di Atlante di Alessandro Liburdi oggi, 17 dicembre alla biblioteca di Vallecorsa
Sarà presentato oggi alle 17,30, nella Biblioteca di Vallecorsa, l'ultimo libro di poesie di Alessandro Liburdi, La frontiera di Atlante. Insieme all'autore interverrà Antonio Migliozzi. L'incontro sarà moderato da Maria Laura Lauretti.
Ceccano, la frontiera d’Atlante, la poesia di Alessandro Liburdi a S. Maria a fiume, giovedì 6 ottobre, ore 17,30
La frontiera di Atlante è il titolo dell'ultima raccolta di poesie di Alessandro Liburdi che sarà presentato giovedì 6 ottobre, alle ore 17,30 nel salone di Santa Maria a fiume, nell'ambito della Settimana per la pace, organizzata dalle Associazioni di Ceccano, coordinate dalla Proloco. Il libro sarà presentato da Alfonso Cardamone e Renzo Scasseddu.
Cercatori di poesia nascosta, parte da Ceccano il premio nazionale
Per iniziativa dell'Editrice Gemma, prende le mosse da Ceccano, dove la casa editrice ha sede, il concorso nazionale Cercatori di poesia nascosta, finalizzato alla promozione della scrittura e della lettura tra i bambini e i ragazzi, che vede insieme l Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione (Mi), il Ministero della Cultura (MiC) –... Continue Reading →
Ceccano, Giornata della poesia, grande lezione di Marcello Carlino e Renzo Scasseddu al Liceo
Un'intervista a D'Annunzio, con Marcello Carlino nei panni del vate e Renzo scasseddu in quelli del giornalista hanno segnato una grande giornata di scuola al Liceo di Ceccano, con l'intervento anche degli allievi. Piece teatrali e presentazioni hanno preparato il terreno all'intervista. Al termine è stato ricordato anche il poeta ceccanese Angelo De Santis, più... Continue Reading →
Ceccano, due giornate dedicate al dialetto
Poeti, scrittori, narratori ma tutti rigorosamente in ceccanese, due giornate sa\bto 19 e domenica 20 per ascoltare suoni ed espressioni dimenticat, per iniziativa dell'associazione Cultores Artium
Zibaldino: la scuola uccide la poesia?
di Alessandro D'Avenia Diciamolo ai ragazzi che le poesie crescono nelle raccolte e non nelle antologie. Facciamoglieli vedere i nostri libri di poesie, letti, sottolineati, vissuti. Altrimenti poi non possiamo stupirci che pochissimi in questo Paese leggano libri di poesia (e li comprino anche). Oggi un ragazzo di quindici anni quando ha visto la mia... Continue Reading →
Amor ch’a null’amato amar perdona, Dante canta l’uomo 750 anni dopo, venerdì 29 al Liceo di Ceccano
Quelle parole colpiscono ancora oggi, a 750 anni di distanza e lo fanno in tante lingue, in inglese, in francese, in spagnolo, in russo, in albanese, in rumeno. Parlano dell’amore, della passione, della gelosia, della violenza, delle vicende umane. Dante le fa dire a Francesca che parla anche a nome del suo amato, che ancor... Continue Reading →
Vallecorsa, concorso di poesia mariana
Vergine madre figlia del tuo figlio recita il più celebre verso rivolto alla Madonna: insieme a Dante migliaia di poeti hanno scritto della madre di Gesù. A Vallecorsa si prova ad incrociare la poetica contemporanea su maria con un concorso aperto a tutti. Scade l'11 novembre
In amore del tuo nome
Ci sono parole non dette, che forse non dirai mai. Che affiorano mentre rimugini nei tuoi pensieri, cercando di completare il puzzle con tutti i frammenti e le immagini della persona e delle cose che ami. Questa è una raccolta di oltre 8mila parole custodite dentro, che hanno preso vita e forma per esprimere un... Continue Reading →
Maria e i poeti, amore da 2 mila anni…
di Giovanni Fighera per http://www.tempi.it/ La tradizione della Chiesa ha da sempre riconosciuto nella Madonna la nostra avvocata e mediatrice presso il Figlio Gesù. La Madre, infatti, porta al Figlio e ce lo indica come unica via alla salvezza. Un fedele culto mariano non può che indirizzare a Colui che è «la via, la verità e... Continue Reading →
M’illumino di un Verso
Dicci quale verso ti ha illuminato Il 21 marzo, equinozio di primavera, tradizionale festa di S. Benedetto, è la Giornata Mondiale della Poesia. Il Liceo di Ceccano vuole celebrarla chiedendo a tutti di indicare, in un commento, il verso che ha illuminato di più la propria vita. Forza, scrivete. La Giornata Mondiale della Poesia... Continue Reading →
La bellezza che salva il mondo: un giorno di… verso al Liceo di Ceccano
La bellezza salva il mondo e alla bellezza della poesia il Liceo vuole dedicare il 21 marzo, giorno dichiarato dall’Unesco Giornata Mondiale della Poesia. Nell’aula magna Francesco Alviti, dalle 8 alle 11, un’installazione multumediale aiuterà gli allievi del Liceo a cogliere l’importanza della poesia nella vita, mentre alle 11 ci sarà la recitazione continua di brani poetici di... Continue Reading →