A partire dal 2020, la III Domenica del Tempo Ordinario è «dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio. Questa Domenica della Parola di Dio verrà così a collocarsi in un momento opportuno di quel periodo dell’anno, quando siamo invitati a rafforzare i legami con gli ebrei e a pregare per l’unità dei cristiani. Non... Continue Reading →
Sui passi di Gesù, lì dove tutto è cominciato, I, Nazareth
E' proprio lì, sotto i miei piedi, che è cominciato tutto: un apocrifo racconta che Maria ebbe prima paura del messaggero. Era a prendere l'acqua alla fontana e se ne andò subito a casa, pensate con che tumulto nel cuore: chi sarà, che vorrà, che penserà la gente. Ma lo sconosciuto la segue fino a... Continue Reading →
Le armi da usare contro la menzogna, c’è bisogno di Parola
La verità e la menzogna sono i grandi avversari della lotta per la giustizia. Dove la menzogna è architettata per avere più potere, ricchezza, autorità. Esiste un arma, potente ed efficacissima, per contrastarla. Eh sì, la verità è un’arma, potentissima. Anche la sapienza popolare con le gambe corte attribuite alle bugie, conferma l’indicazione della Parola.... Continue Reading →
E’ la paura a farci diventare cattivi, c’è bisogno di Parola
Il fratello darà a morte il fratello e il padre il figlio, e i figli insorgeranno contro i genitori e li faranno morire. Abbiamo spesso la sensazione di un fortissimo sovvertimento del vivere civile: sentiamo persone che si insultano ferocemente, che trovano nella violenza verbale, almeno per ora, la soluzione di una vertenza, di un... Continue Reading →
Le tentazioni? Fanno parte della vita
C’è bisogno di Parola 17 su alessioporcu.it Siamo semplici vasi di creta, chi ci ha formati ci ha fatti anche belli, eleganti, capaci, pronti all’avventura, alla conquista, spesso facciamo cose straordinarie, ma siamo di creta, di coccio, facilissimi a rompersi ed abbiamo tanti nemici, pronti a farci cadere, in maniera tale da infrangere la debole struttura che... Continue Reading →
C’è bisogno di Parola: quei piccoli imbrogli di cui dobbiamo vergognarci
C’è bisogno di Parola 11 su alessioporcu.it Potrò io giustificare le false bilance e il sacchetto di pesi falsi? Che tentazione, approfittare di una password lasciata incustodita, oppure installare un programma per catturare le credenziali di un altro, farmi i fatti suoi, magari, fargli qualche dispettuccio, ma senza esagerare, così un po’ per ridere, magari poi sostituirmi... Continue Reading →
Non è la spada di Pietro l’arma per i mostri di Barcellona
C’è bisogno di Parola 9 su alessioporcu.it Tempi duri per la misericordia: le terribili immagini di Barcellona e quelle di Charlottesville fomentano desideri di vendetta. Come si può permettere che si uccidano persone inermi, bambini, anziani… I colpevoli devono essere puniti immediatamente. Scattano di botto le retoriche della difesa, della forza, della disperazione di fronte a tanta... Continue Reading →
C’è bisogno di Parola 3: Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati
Il terzo numero di C'è bisogno di Parola per alessioporcu.it Come stai? Bene, tutto bene! E’ la risposta che diamo comunemente anche se qualcosa ci tormenta, qualcosa ci fa sentire strani, insoddisfatti. Non ci piace che ci considerino malati, non vogliamo quegli sguardi pieni di compassione la cui natura non ti è chiara. E invece... Continue Reading →
Così dice il Signore: non opprimerai…
Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero, né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri nel paese d'Egitto. Non maltratterai la vedova o l'orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l'aiuto, io ascolterò il suo grido, la mia collera si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno... Continue Reading →
Io sono il Signore, tuo Dio
Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dei di fronte a me Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo né di quanto è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la... Continue Reading →
L’inesauribile ricchezza della Parola
Chi è capace di comprendere, Signore, tutta la ricchezza di una sola delle tue parole? È molto più ciò che ci sfugge di quanto riusciamo a comprendere. Siamo proprio come gli assetati che bevono ad una fonte. La tua parola offre molti aspetti diversi, come numerose sono le prospettive di coloro che la studiano. Il... Continue Reading →
La grazia della parola, ascoltiamo Ambrogio
Nel giorno della memoria di Sant’Ambrogio, vescovo di Milano e padre della Chiesa Hai ricevuto il sacerdozio e, stando a poppa della Chiesa, tu guidi la nave sui flutti. Tieni saldo il timone della fede in modo che le violente tempeste di questo mondo non possano turbare il suo corso. Il mare è davvero grande,... Continue Reading →
La sabbia e la roccia
"Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi,... Continue Reading →
La parola di Dio è sorgente inesauribile di vita
Chi è capace di comprendere, Signore, tutta la ricchezza di una sola delle tue parole? E' molto più ciò che ci sfugge di quanto riusciamo a comprendere. Siamo proprio come gli assetati che bevono ad una fonte. La tua parola offre molti aspetti diversi, come numerose sono le prospettive di coloro che la studiano. Il... Continue Reading →
Scegli la vita
Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire sì che lo possiamo eseguire? Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi attraverserà per noi il mare... Continue Reading →
Da mille anni, un papa non parlava così
di Enzo Bianchi* Nei tempi recenti nessun papa ha mai parlato come papa Francesco. Nel discorso per gli auguri natalizi alla curia ha detto con parresia quello che pensa e lo ha fatto di fronte alle persone che devono collaborare con lui nel ministero di comunione, tralasciando linguaggi allusivi e stile diplomatico. Questo suo discorso... Continue Reading →
Dovunque mi vorrà, gli rendo grazie
Molti marosi e minacciose tempeste ci sovrastano, ma non abbiamo paura di essere sommersi, perché siamo fondati sulla roccia. Infuri pure il mare, non potrà sgretolare la roccia. S'innalzino pure le onde, non potranno affondare la navicella di Gesù. Cosa, dunque, dovremmo temere? La morte? «Per me il vivere è Cristo e il morire un... Continue Reading →
La Bibbia, questa sconosciuta…
di Giacomo Gambassi Ammonisce il figlio di Sirach, autore del Siracide: «Vergognati della tua ignoranza». Già, gli italiani dovrebbero un po’ vergognarsi della loro ignoranza sul fattore «B», che sta per Bibbia. Quasi tutti ammettono di possederne in casa una copia. Sette su dieci spiegano di averne ascoltati alcuni brani nell’ultimo anno o anche di... Continue Reading →
Chi ha orecchi, ascolti!
In quel tempo, Gesù espose alla folla un'altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto,... Continue Reading →
Il seminatore uscì per seminare
Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava,... Continue Reading →