Si tratta di un uomo di 42 anni, residente ad Alatri, che è stato ritrovato, ormai senza vita, nella tromba delle scale di una banca in Piazza Berardi a Ceccano. Il fatto è accaduto in giornata ma la scoperta è avvenuta soltanto verso le 17, quando i dipendenti dell'istituto di credito, preoccupati dell'assenza prolungata del... Continue Reading →
12 febbraio 1980, le Brigate Rosse uccidono Vittorio Bachelet
di Ernesto Preziosi "L'eloquenza di questa morte - disse Giovanni Paolo II nella omelia della Messa celebrata in San Pietro il 23 febbraio 1980 - consiste nella testimonianza". Sulla vita di Bachelet sono comparse varie raccolte di scritti e qualche testo biografico e siamo in attesa di una biografia completa. Ciò che stupisce positivamente è... Continue Reading →
Don Salvatore Boccaccio, 12 anni fa
12 anni fa, il 18 ottobre 2008, don Salvatore Boccaccio ci lasciava, orfani di padre. Prima di riproporre un filmato scelto da don Luigi De Castris per ricordare il vescovo Salvatore, un episodio che mi ha segnato per sempre. Andavo a trovarlo in ospedale, in quella estate del 2008 in cui nostro figlio Francesco era... Continue Reading →
Donna, ecco tuo figlio
Nella Festa di Maria Addolorata, 15 settembre, riporto un post scritto durante la Settimana Santa di qualche anno fa, a cui aggiungo le mani delle madri che hanno perso i loro figli in questi anni Mi ha fermato lì sulla porta della cattedrale, era appena finita la Messa Crismale: tutti i preti avevano rinnovato le... Continue Reading →
Ceccano, lo Stabat Mater di Rossini per le sofferenze di tutti
L’icastica espressione di Jacopone: Stabat Mater, per indicare l’atteggiamento di Maria davanti all’ingiusta ed indicibile sofferenza del figlio inchiodato sulla croce, ha accomunato tutti durante l’esecuzione della splendida opera di Rossini che dà al testo del frate umbro la forza travolgente della musica, capace di interpretare il non esprimibile, il dolore di tutte le madri... Continue Reading →
Noi nascondiamo la morte
di Gennaro Matino Oggi non parliamo della morte perché o non crediamo nella vita oltre la vita o non abbiamo il coraggio della vita fatta perfino di quotidiana morte e pensiamo di sfuggirla nascondendola a noi stessi. I nostri ragazzi non sono attrezzati alla verità, sono fragili, esposti al rischio di una evidenza taciuta, costretti... Continue Reading →
Noemi, Emanuele, Francesco, Anna Rita… l’amore di mamma che sfida il male
C’è bisogno di Parola 13 su alessioporcu.it Donna, ecco tuo figlio, Figlio, ecco tua madre Mi ha fermato lì sulla porta della cattedrale, era appena finita la Messa Crismale: tutti i preti avevano rinnovato le loro promesse… erano stati benedetti gli olii santi, quello degli infermi con le parole quanti riceveranno l’unzione ottengano conforto nel corpo, nell’anima... Continue Reading →
Senza la croce nessuna libertà
Noi celebriamo la festa della santa croce, per mezzo della quale sono state cacciate le tenebre ed è ritornata la luce. Celebriamo la festa della santa croce, e così, insieme al Crocifisso, veniamo innalzati e sublimati anche noi. Infatti ci distacchiamo dalla terra del peccato e saliamo verso le altezze. È tale e tanta la... Continue Reading →
La pietra del sepolcro
di Giorgio Bernardelli È successo qualcosa di storico questa settimana nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Qualcosa che ha permesso di vedere come non capitava da secoli la tomba vuota di Gesù, il luogo più venerato da tutti i cristiani. Da qualche mese, infatti, sono in corso i lavori di restauro dell’edicola che -... Continue Reading →
La bottega del vasaio
Questa parola fu rivolta dal Signore a Geremìa: «Àlzati e scendi nella bottega del vasaio; là ti farò udire la mia parola». Scesi nella bottega del vasaio, ed ecco, egli stava lavorando al tornio. Ora, se si guastava il vaso che stava modellando, come capita con la creta in mano al vasaio, egli riprovava di... Continue Reading →
Fai bei sogni
Ci salva la consapevolezza che questa vita sia solo un corso di addestramento. Da affrontare col sorriso sulle labbra,se si può. Ma la vera goduria deve essere altrove. Noi siamo qui per prepararci. Però non ci troviamo tutti allo stesso livello. Alcuni sono più avanti col programma e hanno bisogno di meno tempo per prendere... Continue Reading →
Di che morte morireremo? I dati statistici per Frosinone
Li rende noti il servizio di epidemiologia del servizio sanitario del Lazio, in una corposa pubblicazione che difficilmente si presta ai titoli dei giornali in questi giorni pieni di allarmi per i casi di tumore e totalmente dimentichi delle malattie cardiovascolari che, invece, fanno strage nella provincia di Frosinone. Si tratta di dati complessi, determinati... Continue Reading →
Il gioco di Dio
di Gianfranco Ravasi " Ero con lui come una giovane, ero la sua delizia ogni giorno, giocavo davanti a lui in ogni istante, giocavo sul globo terrestre..." (Proverbi 8,30-31) «Mentre la beata Umiliana giaceva nel suo letto, ecco un bambino di quattro anni, dal volto bellissimo. Giocava con impegno proprio nella sua cella... Continue Reading →
2 aprile 2016, 11 anni fa la morte di Giovanni Paolo II
In quella serata, il mondo intero sembrava riunito in preghiera e nei giorni successivi un fiume di gente venne a dare l'ultimo saluto a Giovanni Paolo II, Karol Il Grande.
Etica del limite, critica della società post mortale
di Marco Dotti Gli uomini, scriveva Blaise Pascal, «non avendo potuto guarire dalla morte hanno risolto, per vivere felici, di non pensarci più». Per quanto contraddittoria possa sembrare, la riflessione di Pascal appartiene ancora a una strategia di saggezza, quella medesima saggezza che nel Trecento, dinanzi all'avanzata della peste, permise a teologi e artisti di... Continue Reading →
Obbediente sino alla morte
Cristo Gesù, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come uomo, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome... Continue Reading →
Frosinone, incrocio della morte, 7 vittime ad oggi, intervenga il presidente Pompeo
Facciamo nostro l'appello di Don Pietro Jura, per la sistemazione di quel maledetto incrocio della morte, che da quando è stato costruito, ha ucciso più di 7 persone! Si esprime così Peppino Testa, già sindaco di Patrica, subito dopo le esequie di Marco Palma, ultima vittima del pericolosissimo incrocio tra la via Morolense Manca e... Continue Reading →
Gli interrogativi più profondi dell’uomo
Il mondo si presenta oggi potente a un tempo e debole, capace di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del progresso o del regresso, della fraternità o dell'odio. Inoltre l'uomo si rende conto che dipende da lui orientare bene le forze da lui... Continue Reading →
In faccia alla morte
Il mistero della morte In faccia alla morte l’enigma della condizione umana diventa sommo. Non solo si affligge, l’uomo, al pensiero dell’avvicinarsi del dolore e della dissoluzione del corpo, ma anche, ed anzi più ancora, per il timore che tutto finisca per sempre. Però l’istinto del cuore lo fa giudicare rettamente, quando aborrisce... Continue Reading →
I vantaggi della pazienza
Ciò che non vediamo, speriamo «Chi persevererà sino alla fine sarà salvato» (Mt 10, 22; 24, 13): questo è comando salutare del nostro Signore e Maestro. E ancora: «Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8, 31, 32). Bisogna perciò avere pazienza... Continue Reading →