Quali sono le qualità per studiare bene? La prima è, sicuramente, la capacità di gestire il tempo per organizzarsi nello studio, poi l'abitudine a porre domande, ad essere curiosi, saper prendere appunti, affrontare gli errori con coraggio, cercando di trovare il metodo per correggerli, non chiedere di essere aiutato dai genitori, non fare contemporanemente tante... Continue Reading →
Prendere appunti, un’arte
di Pierluigi Fratarcangeli A cosa serve prendere appunti? Molti studenti ritengono che prendere appunti sia una perdita di tempo, perché “le stesse cose sono scritte sul libro” (che spesso non viene aperto). Di conseguenza si evita di prendere appunti oppure lo si fa in modo svogliato, superficiale. In realtà prendere appunti è un momento fondamentale dello studio,... Continue Reading →
Voti migliori per chi lavora in gruppo
da http://www.lastampa.it La cooperazione può essere sia online che offline Gli studenti che lavorano insieme e interagiscono online per risolvere problemi e svolgere i compiti hanno voti migliori dei compagni di classe esclusi da questa strategia di cooperazione, secondo una nuova ricerca dell’Università della California pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports. Lo studio ha dimostrato che se... Continue Reading →
Contro la grammatica italiana
Pierluigi Fratarcangeli ci segnala questo interessante sito per un utilizzo "alternativo" della grammatica Il sito che segnaliamo è un utile strumento per impostare - o reimpostare - la didattica della lingua italiana e, in particolare, la didattica della grammatica. CONTRO LA GRAMMATICA ITALIANA è un sito interamente dedicato ad una rivisitazione del modo di approcciare alla grammatica,... Continue Reading →
Come studiamo? Lo stile di apprendimento
Conosci il tuo stile di apprendimento per imparare meglio e più rapidamente di Pierluigi Fratarcangeli In questo post riadatto del materiale che ho messo insieme in occasione di un corso di aggiornamento. E' del materiale molto utile per la crescita personale e per il metodo di studio, quindi consiglio di leggere il post molto attentamente.... Continue Reading →
Studiare a casa, tutta questione di organizzazione
Lo suggerisce Pierluigi Fratarcangeli per studiaconsuccesso.blogspot.it Come organizzarsi con lo studio a casa? A scuola c'è l'insegnante che stabilisce la tabella di marcia, ma a casa come posso organizzarmi? Di seguito degli ottimi consigli da seguire. La pianificazione dei tempi Nei primi anni della scuola media superiore lo studente si trova a dover gestire in modo più... Continue Reading →
Motivazione allo studio, come trovarla
Ci dà una mano, come fa spesso, Pierluigi Fratarcangeli, che nel suo sito studiaconsuccesso.blogspot.it scrive Ho pensato di trasformare in video - tutorial due dei post più visitati del blog: l'uno dedicato ad una semplice tecnica su come trovare la motivazione, l'altro sulle 30 abitudini che permettono di tenere il cervello allenato e di stimolare la nostra... Continue Reading →
Cosa significa studiare?
Pierluigi Fratarcangeli ci invita a qualche riflessione Studiare significa acquisire e memorizzare conoscenze e abilità, sistemarle nella propria mente per poterle riutilizzare al fine di Possiamo dire che lo studio è uno dei modi per apprendere, non l’unico. Ma è quello necessario per l’assimilazione di nozioni, concetti e informazioni complesse come quelle che vengono proposte... Continue Reading →
Motivarsi: una tecnica semplice ed efficace
Pierluigi Fratarcangeli ci dà, come sempre, suggerimenti interessanti per il lavoro e lo studio Capita spesso - si spera non troppo spesso - di doversi cimentare in attività per cui non si ha nessuna mitivazione; Qualcosa che si deve proprio fare ma non se ne ha nessuna voglia, nessuno stimolo. "Perché devo mettermi a studiare... Continue Reading →
Come misuri l’altezza di una torre? La creatività spiegata in due parole
Ancora un suggerimento di Pierluigi Fratarcangeli La creatività, la capacità di risolvere problemi,trovare soluzioni, strade nuove su terreni nuovi: tutte abilità fondamentali per riuscire nella vita, nel lavoro, nello studio... Ho estrapolato il testo che segue da un libro che ho letto di recente sulle mappe mentali e concettuali, in un capitolo dedicato al "pensiero laterale", vale... Continue Reading →
Lettura veloce, allargare il campo
Pierluigi Fratarcangeli ci offre altre indicazioni preziose per migliorare le nostre capacità di lettura veloce- Questo post, con l'esercizio che viene proposto, vuole essenzialmente tirare le somme rispetto ai post precedenti. Ti proponiamo un esercizio che, come tutti gli altri, devi svolgere con costanza più volte al giorno per diversi giorni. Può sembrare pedante, ma non ci... Continue Reading →
Lettura veloce: allargare il campo visivo
http://www.studiaconsuccesso.com del prof. Pierluigi Fratarcangeli prosegue nella sua diffusione delle tecniche di lettura veloce. Ora è la volta dell'allargamento del campo visivo. Prima di passare ad esercizi mirati sull'allargamento del campo visivo proponiamo un esercizio che ha la funzione esplicativa e di ripasso dell'ultimo post sull'argomento. Si tratta di un esercizio sui punti di fissità simile a... Continue Reading →
Mapper: decine di mappe per approfondimenti e ripassi
Un altro prezioso suggerimento di Pierluigi Fratarcangeli, da guamodi.blogspot.it E' una risorsa ottima per la didattica, in particolare per alunni con DSA, ma anche per chiunque voglia studiare o ripassare attraverso l'uso delle mappe: Mapper offre più di 1200 mappe concettuali già pronte da consultare e scaricare su svariati argomenti. Usa inoltre una grande quantità di immagini, inserite all'interno... Continue Reading →
Lettura veloce: esercizi sui punti di fissità
Pierluigi Fratarcangeli, dal sito studiaconsuccesso.blogspot.it ci offre altri suggerimenti sulla lettura veloce Torniamo ora sulla lettura veloce per suggerire esercizi ulteriori che si aggiungono a quelli proposti in precedenza. Ricordiamo che alla base delle tecniche di lettura veloce non c'è nulla di straordinario, se non un'abilità particolare, ottenuta con l'esercizio, nell' allargamento del campo visivo e nelle diminuzione dei... Continue Reading →
Un calendario intero a memoria… possibile?
Studia con successo, il sito curato dall'amico Pierluigi Fratarcangeli, ci dà qualche altro suggerimento sulle tecniche di memoria. Si può memorizzare un intero calendario ricordando perfettamente in che giorno cade questa o quella data? Certamente sì! E vi sarà molto utile non dover cercare in continuazione nel portafogli, oppure ispezionare le pareti della stanza in cui vi trovate,... Continue Reading →
Tecniche di memoria – Lez. 8 – Schedario mentale da 26 a 50 e modalità di applicazione
Studiaconsuccesso.it ci dà qualche altro suggerimento per le tecniche di memoria In questa lezione vedremo il secondo gruppo di schede dello schedario mentale, dalla scheda 26 alla 50. E' utile memorizzarle a gruppi come è stato suggerito per le precedenti 25: primo gruppo di 10 più un breve ripasso; secondo gruppo di 10 più un breve ripasso (anche... Continue Reading →
Tecniche di memoria – lez. 7 – Lo schedario mentale: il tuo cervello diventa una banca dati
Pierluigi Fratarcangeli, giovane ed intraprendente collega, ci dà ancora suggerimenti Con quello che imparerai in questa lezione e nelle successive sarai in grado di fare cose straordinarie, che ti permetteranno, con un minimo di impegno e applicazione, di imparare decine o centinaia di parole nell'esatto ordine in cui ti vengono dettate. Dalla prima all'ultima o viceversa;... Continue Reading →
Studiare per gli esami, consigli
Sempre da Pierluigi Fratarcangeli, alcune dritte per studiare prima dell'esame: consigli sul metodo e sull'ultimo ripasso. Naturalmente di tecniche e consigli da dare per una buona preparazione di un esame ce ne sarebbero a bizzeffe, e su questo sito mano a mano li affronteremo tutti. Qui, però, mi limito a considerare l'importanza del ripasso nei... Continue Reading →
Da Pitagora per imparare la matematica
Pierluigi Fratarcangeli continua a suggerirci interessanti siti per la scuola. Stavolta si impara la matematica. Non ci riferiamo in questa occasione al noto filosofo e matematico greco; piuttosto citiamo un sito molto utile per apprendere la matematica rivolto a studenti e docenti di scuola secondaria di I grado: Pitagora, appunto. A gestirlo è Luciano Porta, docente di matematica... Continue Reading →
Studiare matematica: alcuni consigli
Pierluigi Fratangeli stavolta ci dà preziose indicazioni per lo studio della matematica Studiare matematica a volte fa un po' paura; si sente spesso, anche dalla bocca di persone molto intelligenti, che la matematica proprio "non entra in testa". Questo è vero soltanto in due casi: quandol'insegnante non sa spiegare la materia, vale a dire quando non riesce a... Continue Reading →