L'ha deliberato la giunta Caligiore: una convenzione con TIM per portare il cavo di fibra in tutte le abitazioni della città vetuscolana, utilizzando i cavidotti già presenti, senza dover scavare di nuovo ovunque non sia indispensabile. Se si riuscirà a concretizzare, sarà una vera e propria rivoluzione per Ceccano, dimenticata negli altri piani di sviluppo... Continue Reading →
Frosinone è la provincia con la minore velocità di connessione internet in Italia
Non si arriva neppure a 30 Mb di download al secondo: è la velocità media a cui si naviga nella provincia di Frosinone, all'ultimo posto nella classifica in Italia, come rivela Il Sole 24h in una inchiesta che potete leggere qui . Questo non esaltante risultato ci parla più di un arretratezza culturale che tecnica:... Continue Reading →
Bonus internet, Frosinone e Ceccano non sono nell’elenco della Regione, niente domande
Ci sono Alatri, Veroli, Castro, Patrica, Giuliano di Roma ma Ceccano e Frosinone no: i cittadini vetuscolani, come quelli frusinati, non potranno chiedere il bonus internet, i 500 euro che da domani saranno a disposizione delle famiglie per un aiuto nella connessione. Lo si apprende dai siti specializzati. La Regione Lazio ha infatti deciso di... Continue Reading →
Il Liceo di Ceccano a Firenze per presentare il BYOD a Didacta, la fiera per la formazione dei docenti
Il Liceo di Ceccano presenterà la sua esperienza a Didacta, la fiera dei docenti, a Firenze, giovedì 28 settembre, in una seminario dedicato alla trasformazione dell'insegnamento e dell'apprendimento. Il Liceo, rappresentanto dalla preside Senese, nei saloni della Fortezza da basso, racconterà cos'è il BYOD, (Bring Your Own Device) la modalità di utilizzo di tutti gli... Continue Reading →
Gli italiani intrappolati nella bolla di Whatsapp e Facebook
di Luca Tremolada Siamo dentro una bolla. Noi italiani più di altri. A leggere con attenzione i dati del rapporto “Internet in Italia – I Trend del 2017” pubblicato da comScore ci scopriamo provinciali ed egotici. Anche o forse soprattutto nell’uso dei cellulari. Ma andiamo con ordine. Lo studio ci dice cose che in parte... Continue Reading →
Il latino e lo smartphone, prova parallela on line 5 maggio al Liceo di Ceccano
Faranno il compito di latino utilizzando il loro apparato elettronico, cosicché anche le discipline classiche aumentano le loro possibilità grazie a smartphone, tablet, computer portatili. gli allievi di seconda classe del Liceo di Ceccano saranno chiamati venerdì 5 maggio alla prova parallela per il latino. Ciascuno porti il suo dispositivo, recita la comunicazione che gli allievi... Continue Reading →
Social network, miseria e nobiltà
Una riflessione interessante sulla psicologia con internet, come il web ha cambiato la nostra vita. Ce ne parla Paolo Ferri : “Quando nel 1999 è stata pubblicata la prima edizione de la Psicologia di Internet (Raffaello Cortina, 2017, edizione italiana, a cura mia e di Stefano Moriggi) dominavano ancora le librerie di calce e mattoni”, così... Continue Reading →
Destinazione Mondo: gli studenti del Liceo di Ceccano diventano ambasciatori, in 6 a New York alle Nazioni Unite
Destinazione mondo: Beatrice Gatti, Riccardo Giuliani, Marco Iafrate, Cristiana Palma, Martina Stracqualursi, Niccolò Tiberia: ecco i sei studenti del Liceo di Ceccano che per una settimana si trasformeranno in ambasciatori di diversi Paesi del mondo all'assemblea delle Nazioni Unite di New York I sei allievi sono partiti per gli Stati Uniti e cominceranno questa straordinaria... Continue Reading →
Internet delle cose, l’IoT boom dal 2019
di Noemi Ricci Sembrano pronte ad investire nell’Internet delle Cose le imprese italiane e non: secondo lo studio internazionale “The Internet of Things: Today and Tomorrow” pubblicato da Aruba, società Hewlett Packard Enterprise, l’IoT sarà presto diffuso su ampia scala con l’85% delle aziende a livello globale e il 92% in Italia che intende implementarlo entro il... Continue Reading →
La bolla di Whatsapp e Facebook
di Luca Tremolada Siamo dentro una bolla. Noi italiani più di altri. A leggere con attenzione i dati del rapporto “Internet in Italia – I Trend del 2017” pubblicato da comScore ci scopriamo provinciali ed egotici. Anche o forse soprattutto nell’uso dei cellulari. Ma andiamo con ordine. Lo studio ci dice cose che in parte... Continue Reading →
Umberto Eco su Internet e i media digitali: un anticipatore lungimirante, altro che apocalittico
di Giovanna Cosenza Quando Riccardo Chiaberge, direttore scientifico della serie Il libro dell’annodell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, mi ha chiesto di scrivere un articolo su Umberto Eco per l’edizione del 2016, con particolare riguardo al suo rapporto con Internet e i media digitali, sono stata ben felice di potere offrire un’immagine il più possibile realistica di... Continue Reading →
Internet, 30 anni, GARR il gruppo che ha collegato l’Italia
di Enzo Valente Difficilmente riusciremmo oggi ad immaginare un modo di comunicare o collaborare a distanza senza avere accesso alle informazioni in rete o senza disporre di strumenti ormai quotidiani come la posta elettronica, lo smartphone, i social media o, semplicemente, il web. Sebbene oggi i colossi GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft) abbiano un... Continue Reading →
Garr, internet sempre più veloce per scuole ed università
Migliora ancora la rete GARR, il segnale internet da 1 a 10 Gbps che viene fornito da un Consorzio formato dalle Università e dei cantri di ricerca appunto. Sta per entrare in funzione una nuova infrastruttura che consentirà di navigare a 100Gbps e sarà a disposizione di scuole, biblioteche, centri di ricerca, musei. A Ceccano... Continue Reading →
Webeti ad un tanto al chilo
Il webete è una persona che scrive online cose stupide, povere e aggressive; una persona ignara delle potenzialità di internet. Specie comunissima Eccone la spiegazione che ne dà il sito unaparolaalgiorno.it 'Webete' è una 'parola macedonia' (o 'portmanteau') composta fondendo i termini 'web', che oggi profanamente descrive la rete internet, ed 'ebete'. Quello delle parole macedonia... Continue Reading →
Le donne dell’Isis all’ombra del web
di Maria Longobardi per Galileo Passano molto tempo su Internet. Hanno un ruolo centrale nei gruppionline. E molte di loro sono prudenti ma efferate, pur essendo discretamente anziane. Sono le donne dell’Isis, così lontane dallostereotipo che le vuole giovani, marginali e sottomesse. È quanto emerge da uno studio recentemente condotto dall’Università di Miami e guidato dal... Continue Reading →
Ci vorrebbe un’idea, al Liceo di Ceccano, la III B dialoga con Platone, martedì 31 maggio, ore 10,15
Ci vorrebbe un'idea è il titolo del lavoro multimediale, 5 video originali, preparati dai ragazzi della III B del Liceo di Ceccano, coordinati dalla prof.ssa Alessandrini: Ecco che Platone, il grande filosofo ispiratore di tanti principi fondamentali della società occidentale, discute direttamente con i ragazzi, che ne interpretano i dialoghi, con i linguaggi propri della... Continue Reading →
Internet, dopo 30 anni l’Italia segna il passo
Appena la metà della popolazione italiana è connessa ad internet, contro il 100% di moltissimi altri Paesi.
Internet da 30 anni in Italia, tre padri
di Luca Annunziata Roma - Vuole la leggenda che di padri la Internet italiana ne abbia avuti addirittura tre: in barba alla definizione di famiglia tradizionale, furono Stefano Trumpy, all'epoca direttore del CNUCE, Luciano Lenzini che si occupava dell'infrastruttura informatica e il sistemista Antonio Blasco Bonito a mettere in piedi il primo collegamento italiano con... Continue Reading →
Youtuber, questi sconosciuti
di Mario Pireddu Di recente, invitato in una scuola di Aprilia per un incontro sulla consapevolezza nell’uso dei social media, ho avuto modo di discutere piacevolmente con alcuni studenti delle loro passioni e dei loro interessi. Due tra loro erano utenti molto attivi di YouTube, con canali personali dedicati all’esplorazione del mondo videoludico: uno in particolare si è... Continue Reading →
Eduroam, la rete internet che vede il Liceo di Ceccano insieme all’Enea, all’INFN, al CNR, al Sincotrone
Education Roaming eduroam® è il servizio GARR che offre un accesso sicuro alla rete wireless per gli utenti della comunità dell’Università e della Ricerca in mobilità in Europa e oltre. Dal 2013 è attivo al Liceo di Ceccano, prima scuola in Italia ad essere entrata in una comunità di ricerca che vede insieme i grandi centri... Continue Reading →