Non si arriva neppure a 30 Mb di download al secondo: è la velocità media a cui si naviga nella provincia di Frosinone, all’ultimo posto nella classifica in Italia, come rivela Il Sole 24h in una inchiesta che potete leggere qui . Questo non esaltante risultato ci parla più di un arretratezza culturale che tecnica: ci sono regioni della Grecia, della Bulgaria, della Turchia in cui la connessione media è molto più veloce, per non parlare dei 187 Mbps dell’Ile de France. Purtroppo l’attenzione della classe politica all’importanza della rete internet e soprattutto delle dorsali in fibra per il trasporto dei dati è arrivata troppo tardi. Per questi ritardi la provincia di Frosinone ha perso importanti occasioni di sviluppo che sono andate su altri territori. Abbiamo detto no ad infrastrutture che oggi valgono come le autostrade e la ferrovia superveloce, se non di più. Le lamentele sull’inefficienza dei servizi, nella didattica a distanza, nei collegamenti dipendono da questo.

Frosinone città e provincia alla deriva, sono stati tolti tutti i servizi, e tutti zitti ,parlo di Enel Tim , distretto militare banca d’ Italia e tanto altro, adesso tolgono anche la scuola di volo al moscardini. Tutto ciò che portava lavoro e giro economico nei dintorni è stato spostato in altreprovincie, Frosinone non ha bisogno di tutto ciò Frosinone ha il matusa da serie a e questo basta, vuoi mette? I politici ,tutti colpevoli giocano a rimpiattino per scaricare le colpe. La vera colpa secondo me è di quel popolo abituato a sentirsi dire da chi comanda ; io so io e voi non siete un ………o