Letti da rifare 9: L’adolescenza non è una malattia


di Alessandro D'Avenia Dov’è finito il mio bambino? Chi non ha pronunciato questa frase di fronte a un figlio che improvvisamente non riconosce più? Che cosa accade a un bambino che entra nell’adolescenza, oggi più che mai precocemente? Diventa una sorta di alieno, il che porta a scorgere in lui un adulto “difettoso” o persino... Continue Reading →

Cuccioli d’oro e genitori spazzaneve


di Antonella Bonavoglia Negli anni 70, la partecipazione della famiglia alle attività scolastiche fu accolta come una conquista. La scuola finalmente si apriva al mondo, attribuendo ai genitori ruoli attivi. Questa apertura è poi proseguita con la stesura del Patto Educativo di Corresponsabilità, nel 2007, che si prefigge di promuovere una comune azione educativa, al... Continue Reading →

I genitori spazzaneve danneggiano i figli


Li avevo definiti chauffeur, parka, maggiordomi... ora spuntano i genitori spazzaneve.. Ne scrive, per il Corriere della sera, Claudia Voltattorni: Gli inglesi li chiamano «genitori spazzaneve». Perché «ripuliscono ogni cosa davanti ai loro figli in modo che nulla possa andare loro storto e possa minacciare la loro autostima». Succede a Londra, al collegio femminile di Saint... Continue Reading →

Troppa paura di dire no


di Alessandro D'Avenia «La colpa non è dei maestri, che coi pazzi devono fare i pazzi. Infatti se non dicessero ciò che piace ai ragazzi, resterebbero soli nelle scuole... E allora? Degni di rimprovero sono i genitori che non esigono per i loro figli una severa disciplina dalla quale possano trarre giovamento... essi devono abituare... Continue Reading →

Lo specifico della misericordia


di Alessandro D'Avenia Un filosofo contemporaneo ha visto in Prometeo l’archetipo della società di oggi, composta da uomini stanchi, che hanno creato una vita che li incatena e divora continuamente. Il loro fegato ricresce ogni giorno, pronto per essere nuovamente distrutto dal meccanismo della prestazione. Per Prometeo non c’è misericordia: “La società del XXI secolo... Continue Reading →

Genitori, attenti a quei segnali d’allarme


Quali sono i campanelli d’allarme che devono mettere sul chi va là i genitori? «Una sofferenza latente – spiega spiega Fabio Vanni, referente del Progetto adolescenza dell’Ausl della provincia di Parma – costellata da atteggiamenti di trasgressione che si succedono con continuità. Dal bere alcolici, all’autolesionismo, dallo sballo all’ipersessualità. Ma anche gli scatti d’ira non... Continue Reading →

La paura di dire no


di Alessandro D'Avenia “La colpa non è dei maestri, che coi pazzi devono fare i pazzi. Infatti se non dicessero ciò che piace ai ragazzi, resterebbero soli nelle scuole… E allora? Degni di rimprovero sono i genitori che non esigono per i loro figli una severa disciplina dalla quale possano trarre giovamento… essi devono abituare... Continue Reading →

Il Nobel di Francesco alle mamme e ai papà


di Antonella Mariani Chissà se qualche grande matematico, sfidato dal Papa, ora si cimenterà con il "problema di Bergoglio". Un quesito da spaccare la testa: come aumentare le ore del giorno da 24 a 48? Come raddoppiare il tempo che sta fra un’alba e la successiva per farci stare tutto – figli, lavoro e casa,... Continue Reading →

Castel Sindici, Ceccano, Franz e gli adulti


L'ultima impresa di Franz il Lanzo nel bellissimo parco di Castel Sindici a Ceccano ha suscitato un interessante dibattito. In particolare, Alessandro Liburdi scrive: sabato pomeriggio sono stato a fare una passeggiata lì. C'era un gruppo di ragazzetti (max 14 anni) uno sorseggiava una birra, ho visto che la vuotava, ho scommesso "quanto scommettiamo che la... Continue Reading →

Ceccano, la sinforosa al semaforo, differenziata e differenti


Ceccano, venerdì 3 luglio, ore 19, via Gaeta, direzione Frosinone, semaforo rosso: una sinforosa alla guida, uno o due bambini all'interno, vetri sigillati, aria condizionata a palla... Furtivo, si apre il finestrino di sinistra e dall’abitacolo dell’autovettura vengono gettati dei fazzolettini proprio al centro della strada. Repentina chiusura del finestrino per non consentire l'ingresso dell'aria calda... Continue Reading →

Fate scoprire ai vostri figli quanto è bello amarsi


I vostri figli, cari genitori, hanno bisogno di scoprire, guardando la vostra vita, che è bello amarsi. Non vi dimenticate mai che i vostri figli vi guardano sempre. Voi ricordate quel film di una ventina di anni fa che si chiamava “I bambini ci guardano”? I bambini guardano. Guardano tanto, e quando vedono che papà... Continue Reading →

Genitori spazzaneve per far primeggiare i figli


Claudia Voltattorni per la 27ma ora, blog del Corriere della sera ci parla dei genitori spazzaneve e scrive Gli inglesi li chiamano «genitori spazzaneve». Perché «ripuliscono ogni cosa davanti ai loro figli in modo che nulla possa andare loro storto e possa minacciare la loro autostima». Succede a Londra, al collegio femminile di Saint Paul... Continue Reading →

Genitori ed internet, consigli per l’uso


di Paolo Ferri, Università Bicocca, Milano I genitori italiani, come quelli europei del resto, hanno ancora molta paura di internet se ad usarla sono i loro figli. Ma dobbiamo imparare a “nutrire” i nostri figli con una dieta digitale equilibrata come dobbiamo farlo per la dieta alimentare, senza nello stesso tempo allevare degli anoressici digitali.... Continue Reading →

I genitori e il “no”


di Laura Caminiti, psicologa Niente paura, quindi, nel dire no, avendo cura, però, di motivare le scelte fatte: le piccole frustrazioni motivate aiutano a riconoscere i confini tra l’io e il mondo, permettono di imparare acontrollare gli impulsi, a dominare l’ansia che nasce dall’attesa, a sopportare le avversità. Il fatto di rendersi conto di possedere... Continue Reading →

Social network e formazione religiosa. Una guida pratica


È ormai chiaro per tutti: i social network sono ambienti costitutivi dell'esperienza relazionale. Perché non guardare ad essi senza ingenuità – e anzi: con favore – anche all'interno della formazione dei seminari e degli istituti religiosi? È la domanda che si pone l'autore di questo volume, insistendo sull'urgenza di «ritrovare un'unità di vita, una vera... Continue Reading →

Perdete tempo con i vostri bambini


quando vado al confessionale e confesso - adesso non tanto come lo facevo nell’altra diocesi -, quando viene una mamma o un papà giovane, domando: “Quanti bambini hai?”, e mi dice. E faccio un’altra domanda, sempre: “Dimmi: tu giochi con i tuoi bambini?” La maggioranza risponde: “Come dice Padre?” – “Sì, sì: tu giochi? Perdi... Continue Reading →

Quel che i genitori non dicono, ma fanno


di Beppe Severgnini Piccola storia istruttiva di fine d’anno scolastico. Mi scrive un papà preoccupato: «Mia figlia Alessandra deve presentare per la maturità una tesina su Expo, spiegare cosa un Evento di questa portata può generare su base mondiale. Ha trascorso pomeriggi interi in biblioteca per cercare di documentarsi e consultato vari siti. Ci siamo rivolti... Continue Reading →

Attenti al gender, parola di Stefano Zecchi


di Lucia Bellaspiga Si dice «d’accordissimo» che l’educazione comprenda anche il tema dell’omosessualità e che nessuna discriminazione sia accettabile, soprattutto a scuola, «ma il trasformare questa convinzione in una battaglia politica è mistificatorio è violento nei confronti dei bambini. Occorre reagire, là dove è possibile bisogna creare argini di confronto pacifico». Tra i genitori sconcertati... Continue Reading →

Bambini, famiglia e anziani, secondo papa Francesco: con i bambini non si scherza!


Il papa Francesco ha parlato di bambini, famiglia ed anziani, incontrando i rappresentanti dell'Ufficio internazionale dell'Infanzia Vi ringrazio di questo incontro. Apprezzo il vostro impegno in favore dei bambini: è una espressione concreta e attuale della predilezione che il Signore Gesù ha per loro. A me piace dire che in una società ben costituita, i... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: