Secondo le indicazioni della Legge 30 marzo 2004, n.92, il Liceo di Ceccano celebra il Giorno del Ricordo, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del... Continue Reading →
Foibe, per capire di più
Una interessante puntata di passato presente di Rai Storia Il 10 febbraio in Italia si celebra il “giorno del ricordo”, dedicato alle vittime delle foibe e alle decine di migliaia di esuli costretti a lasciare l’Istria e la Dalmazia alla fine della seconda guerra mondiale. Un dramma che il professor Raoul Pupo racconta con Paolo... Continue Reading →
10 febbraio, il Giorno del Ricordo per rivivere una grande tragedia italiana
Celebrare il Giorno del Ricordo significa rivivere una grande tragedia italiana, vissuta allo snodo del passaggio tra la II guerra mondiale e l’inizio della guerra fredda. Un capitolo buio della storia nazionale e internazionale, che causò lutti, sofferenza e spargimento di sangue innocente. Mentre, infatti, sul territorio italiano, in larga parte, la conclusione del conflitto... Continue Reading →
Leggi riguardo al forestiero
Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri nel paese d'Egitto. Non maltratterai la vedova o l'orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l'aiuto, io ascolterò il suo grido, la mia collera si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno vedove... Continue Reading →
Accanto agli esuli istriani
Ecco il testo dell'orazione pronunciata dall'inviata di Avvenire Lucia Bellaspiga martedì 10 a Montecitorio, che ha introdotto il "Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata", presente il capo dello Stato, Sergio Mattarella, la presidente della Camera, Laura Boldrini e il presidente del Senato, Pietro Grasso. La mia prima volta a Pola, da... Continue Reading →
Giorno del Ricordo, lo speciale di Rai Storia
In occasione del "Giorno del ricordo" - che ricorre il 10 febbraio di ogni anno e che fu istituito dal Parlamento con legge del 2004 per ricordare i massacri delle foibe - Raistoria ha preparato uno Speciale con alcuni video sull'argomento. Tra il 1943 e il 1947 in Istria migliaia di vittime italiane (tra i 5.000... Continue Reading →
Foibe, la memoria passa ai figli
di Lucia Bellaspiga A dieci anni dall’applicazione della legge che istituì il 10 Febbraio "Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata", sono centinaia le cerimonie in tutta Italia. Oggi alle 16.30 alla Camera la commemorazione del capo dello Stato, Sergio Mattarella, e della presidente della Camera, Laura Boldrini (la diretta... Continue Reading →
L’orfano, la vedova, lo straniero
Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d'Egitto. Non maltratterai la vedova o l'orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l'aiuto, io darò ascolto al suo grido, la mia ira si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno... Continue Reading →
Magazzino 18, il link per rivederlo
Oltre un milione di spettatori per Magazzino 18, il musical di Cristicchi che la Rai ha messo in onda alle 23,45 del Giorno del Ricordo. Qui il link per rivederlo Magazzino 18 è un monologo recitato e cantato da Simone Cristicchi con lOrchestra Sinfonica e il Coro dei bambini del Friuli Venezia Giulia dedicato ai... Continue Reading →
Il Giorno del Ricordo al Liceo di Ceccano
Riflessione, emozione, approfondimento storico, domande: questo il senso dell’incontro che stamane, 10 febbraio, ha celebrato al Liceo il Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo dall’Istria. Sono stati gli stessi allievi ad introdurre la discussione con due studi, uno di Marta Palombi, per un quadro storico complessivo e per rispondere alla domanda sul silenzio di... Continue Reading →