Sviluppatore (51.473, 52,73%) – uso di modelli di progettazione software, analisi dei requisiti, programmazione;Disegnatore tecnico (30.967, 27,83%) – creare disegni AutoCAD, utilizzare software di disegno tecnico, software grafico;Operatore di macchine utensili per la lavorazione dei metalli (28.268, 34,51%) – programmare un controller CNC, uso di macchinari di taglio laser CNC, uso di macchinari di foratura... Continue Reading →
Master e Corsi di Alta Formazione, grande opportunità per i giovani del Lazio
Dieci Master nazionali e internazionali di primo o secondo livello e 17 Corsi di Alta Formazione (CAF) sono a disposizione di giovani, imprenditori e professionisti del Lazio. Insieme a una sperimentazione dei Corsi di Apprendimento Permanente (CAP) e a corsi on line in lingua inglese e italiana rivolti a un pubblico nazionale e internazionale, costituiscono... Continue Reading →
La sfida del Liceo di Ceccano: «Portate il telefono a scuola e ci studiamo»
Il liceo di Ceccano rompe gli schemi. E chiede ai suoi allievi di portare lo smartphone o il tablet o il netbook: si insegna come usarlo in maniera costruttiva. Il metodo Byod fa scuola e Ceccano viene presa come esempio. continua a leggere qui
Il Liceo di Ceccano sul Corriere della Sera per Start2impact, il lavoro nella società digitale
Una scuola più smart, capace di comprendere il cambiamento dei tempi e di traghettare i ragazzi verso il nuovo universo digitale. L’appello, a pochi giorni dalla ripresa delle lezioni, arriva dai fondatori di start2impact, la startup che crea talenti del digitale a partire dai banchi di scuola e che, dopo il tour di orientamento sul futuro delle professioni e i... Continue Reading →
Da Facebook a Fatamorgana, il Liceo di Ceccano trasforma il gioco in lavoro con Start2impact
Hanno vinto il contest nazionale lanciato da Gherardo Liguori e dalla sua Start2impact, una startup che si propone di mettere in contatto i giovanni appassionati di tecnologia con le imprese che hanno bisogno di una presenza forte sui social network. E così Giulia Ranieri, V B, Alessandro Tozzi V F, e Alessio Quadrini, V B,... Continue Reading →
Scuola digitale, il Liceo di Ceccano forma i tecnici
Migliorare l'ambiente didattico, insegnare a costruire reti, a sistemare ambienti audio e video, quegli aspetti che oggi si chiamano Networking (Reti informatiche) e AVC (Audio video e controlli). Niente più misteri per IP e Mac address, LAN e wireless, reindirizzamenti, ping, e tutto quello che oggi è indispensabile conoscere per far funzionare la scuola. L'aspetto... Continue Reading →
Il lavoro per i giovani, idee per il futuro, incontro con Gherardo Liguori al Liceo di Ceccano
Secondo Adecco – azienda leader nella selezione del personale – la metà dei giovani disoccupati non trova lavoro non per colpa della recessione, ma a causa del mancato incontro tra domanda e offerta. Il caso del digitale è emblematico: un recente studio di Modis rivela che il 22% delle posizioni oggi disponibili non trova candidati con le competenze necessarie. Gherardo Liguori, docente di web e... Continue Reading →
Umberto Eco su Internet e i media digitali: un anticipatore lungimirante, altro che apocalittico
di Giovanna Cosenza Quando Riccardo Chiaberge, direttore scientifico della serie Il libro dell’annodell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, mi ha chiesto di scrivere un articolo su Umberto Eco per l’edizione del 2016, con particolare riguardo al suo rapporto con Internet e i media digitali, sono stata ben felice di potere offrire un’immagine il più possibile realistica di... Continue Reading →
Che cosa e come insegnare nell’era digitale
da Aulablog Un "vecchio" articolo di Robin Good pubblicato il 25/06/2013 su Masternewmedia con il titolo di Perché La Curation Trasformerà Il Mondo Dell'Educazione: 10 Ragioni. Nell'articolo vengono segnalate alcune tendenze di qualche anno fa, rilevanti in relazione al tema "Educazione e Cura dei Contenuti", che si sono effettivamente diffuse e sviluppate da allora ad oggi. La tesi... Continue Reading →
Fieri della propria impronta digitale, imparare a documentare e a pubblicare sul web, un corso al Liceo di Ceccano
Tutti noi lo facciamo: se dobbiamo incontrare qualcuno, o saperne di più su una persona facciamo il googlin', cerchiamo su internet. E' la reputazione digitale di ciascuno di noi: da tale reputazione può dipendere il lavoro, un'opportunità, un'occasione che spesso si bruciano proprio perché non siamo stati attenti alla nostra impronta digitale. Per tale ragione... Continue Reading →
Imparare le lingue con lo smartphone, didattica digitale per gli allievi del Liceo di Ceccano
Lo smartphone per studiare le lingue straniere, il nemico che diventa lo strumento fondamentale per l'apprendimento. Dopo il successo avuto dal corso “Didattica Digitale in Lingua Spagnola”, svoltosi lo scorso anno scolastico, si sta svolgendo in questi giorni Io stesso progetto che però è stato esteso anche alle altre due lingue straniere studiate nel Liceo... Continue Reading →
Tracce digitali, imparare a gestirle
di Gianfranco Marini In un "vecchio" Post pubblicato su Mashable l'11/02/2011 e intitolato "Protecting Your Online Reputation: 4 Things You Need to Know", viene presentata un'infografica che fornisce utili consigli e suggerisce tecniche per "coltivare" la propria "reputazione digitale". Il tema della "e-reputation" o "digital identity" è uno dei più importanti e cruciali problemi del... Continue Reading →
Il digitale è la III rivoluzione industriale
di Luca Annunziata Inizia da un dato incontrovertibile l'intervento di Jeremy Rifkin all'apertura dei lavori di Forum PA 2016: la crescita del PIL a livello planetario sta rallentando, il tasso di disoccupazione è in salita in molti paesi, e tutto questo mal si sposa con il mantra della crescita costante che impone il capitalismo moderno.... Continue Reading →
Cittadino digitale in cottura, due anni all’alba
di Alessandro Longo Due anni per vedere realizzato il grande edificio di una amministrazione pubblica tutta rinnovata, che abbia il cittadino al centro grazie alla leva rivoluzionaria del digitale. Possiamo riassumere così la sfida del momento, che impegna il Governo, gli enti pubblici e anche alcune aziende private che hanno deciso di accompagnarlo in questa... Continue Reading →
Il lasciapassare A38, l’epica resistenza del fax negli uffici
di Diego Giorio Devo rinnovare la patente, devo chiedere l'invalidità per mio padre, poi devo presentare una richiesta di rimborso per un tributo pagato erroneamente... Ognuno di noi ha di continuo a che fare con le Pubbliche Amministrazioni, e di solito chi vi si deve confrontare sente un principio di orticaria, perché teme sempre che... Continue Reading →
Il tappeto digitale del Liceo di Ceccano
Pensare per la scuola ad un ambiente dove fare esperienze per le competenze; che ambisca a coinvolgere il maggior numero di classi/studenti; che incoraggi la creatività, la manualità, il gioco, l’uso critico dei media e il pensiero progettuale usando anche le tecnologie; un incubatore di idee dove gli studenti apprendono e mettono in pratica curiosità... Continue Reading →
Un terremoto digitale per la scuola italiana
di Paolo Ferri, Università La Bicocca, Milano Che La buona scuola, con tutti suoi limiti e le sue mediazioni, fosse un passo avanti di grande rilevanza per adeguare e innovare il nostro sistema formativo, lo avevamo intuito, e spiegato in un articolo su Agenda digitale a luglio, nel corso del tormentato iter parlamentare del provvedimento.... Continue Reading →
Internet da 30 anni in Italia, tre padri
di Luca Annunziata Roma - Vuole la leggenda che di padri la Internet italiana ne abbia avuti addirittura tre: in barba alla definizione di famiglia tradizionale, furono Stefano Trumpy, all'epoca direttore del CNUCE, Luciano Lenzini che si occupava dell'infrastruttura informatica e il sistemista Antonio Blasco Bonito a mettere in piedi il primo collegamento italiano con... Continue Reading →
Crescere in digitale, formazione gratuita per i giovani
Cogli le opportunità del web: prende il via il percorso di formazione online gratuita per tutti gli iscritti a Garanzia Giovani. Fino a 3.000 tirocini per supportare la digitalizzazione delle imprese italiane e accompagnarle nel mondo digitale. tutte le info qui
La fabbrica digitale, ecco come sarà il lavoro
di Barbara Weisz Una diversa organizzazione del lavoro, determinata da una produzione che deve diventare sempre più flessibile anche in termini di orari e luoghi, una possibile riduzione dei posti di lavoro nelle fasce di competenza medio-basse, ma una contemporanea creazione di nuove figure professionali,necessità di continua formazione on the job, sul luogo di lavoro,... Continue Reading →