In occasione della “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah” le Diocesi del Lazio promuovono un incontro di formazione e di approfondimento sul tema “Memoria e dialogo”. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituì la Giornata il 1° novembre del 2005 e la celebrazione annuale del 27 gennaio ricorda l’entrata delle truppe sovietiche nel campo di concentramento... Continue Reading →
Ascoltare con l’orecchio del cuore, primo passo del dialogo
Stiamo perdendo la capacità di ascoltare chi abbiamo di fronte, sia nella trama normale dei rapporti quotidiani, sia nei dibattiti sui più importanti argomenti del vivere civile. Allo stesso tempo, l’ascolto sta conoscendo un nuovo importante sviluppo in campo comunicativo e informativo, attraverso le diverse offerte di podcast e chat audio, a conferma che l’ascoltare rimane essenziale per... Continue Reading →
Mons. Spreafico, vescovo di Frosinone, tra i membri del Pontificio Consiglio per il dialogo tra le religioni
In data odierna "il Santo Padre ha annoverato tra i Membri del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso" anche il Vescovo S.E. Mons. Ambrogio Spreafico, come riportato dal Bollettino della Santa Sede che si può leggere cliccando qui.Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha come finalità la promozione del dialogo interreligioso, in adesione allo spirito del Concilio Vaticano... Continue Reading →
I nostri fratelli maggiori, Dureghello e Spreafico dialogano su ebrei e cristiani, il video
Inizierà alle 10 di giovedì 16 gennaio l'incontro tra Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, e Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone, nell'ambito della XXXI Giornata per il dialogo tra cristiani ed ebrei. Il dibattito avrà luogo a Frosinone, nell'auditorium S. Paolo ai Cavoni https://youtu.be/WqeN2odlBLE
Le religioni e il coraggio di aprirsi all’altro
di Giacomo COSTA Il viaggio che dal 3 al 5 febbraio ha condotto papa Francesco ad Abu Dhabi – prima visita di un pontefice negli Emirati Arabi Uniti – ha avuto un culmine inatteso: insieme ad Ahamad al-Tayyib, Grande Imam di Al-Azhar, la moschea-università del Cairo, punto di riferimento dell’islam sunnita e quindi di un’ampia... Continue Reading →
Ceccano, lavoriamo tutti per il dialogo, Spreafico e Pacifici, il filmato dell’intero incontro
Qui il filmato dell'intero incontro tra il vescovo di Frosinone, Ambrogio Spreafico, e il presidente emerito della comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, con gli studenti delle classi V del Liceo e dell'Istituto Superiore https://youtu.be/zE8nOkqBlfc
In dialogo nel rispetto delle identità, Spreafico e Pacifici all’Antares di Ceccano
di Rebecca York Il cinema teatro Antares di Ceccano ha ospitato il convegno ‘I nostri fratelli maggiori. Gli ebrei, oggi’ promosso dalla Diocesi di Frosinone nell’ambito della XXX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, con il vescovo Ambrogio Spreafico e Riccardo Pacifici, Presidente emerito della Comunità Ebraica di Roma. L’iniziativa... Continue Reading →
Il Papa: il dialogo tra le religioni porti pace e giustizia
È quanto auspica Papa Francesco in un videomessaggio con una meditazione sulla sua intenzione universale di preghiera per il mese di gennaio. Si tratta di un’iniziativa inedita promossa dall’Apostolato della Preghiera che ha chiesto al Papa di affidare le sue intenzioni mensili ad un breve videomessaggio, letto in spagnolo e tradotto in 10 lingue. Nel... Continue Reading →
Santi senza nome, identità e dialogo
Siamo radunati in questo luogo santo, nel quale numerosi cristiani hanno donato la loro vita per la fedeltà a Cristo. Mi dicevano che ci sono i martiri senza nome, perché noi non ne conosciamo i nomi: sono santi senza nome. Ma questo mi fa pensare a tanti, tanti cristiani santi, nelle nostre chiese: bambini, ragazzi,... Continue Reading →
Il dialogo, espressione intima e indispensabile del credente
Francesco scrive al quotidiano Repubblica rispondendo a quesiti posti da Eugenio Scalfari. "La questione per chi non crede in Dio sta nell'obbedire alla propria coscienza. Il peccato, anche per chi non ha la fede, c'è quando si va contro la coscienza". Qui la lettera integrale http://www.famigliacristiana.it/articolo/il-testo-integrale-della-lettera-di-papa-francesco--a-eugenio-scalfari.aspx E qui un commento di Alberto Chiara E' un... Continue Reading →
Martini: il dialogo con i non credenti
di Carlo Maria Martini Mi limiterò ad alcuni cenni sul contesto in cui si pone l’odierno dialogo e su alcune piste di possibile confronto. 1. Il contesto epocale. Al di là delle interpretazioni possibili della crisi delle ideologie, della fine della modernità e del profilarsi del tempo postmoderno, ciò che oggi in Occidente rende culturalmente più poveri... Continue Reading →