A tanto ammonta la tariffa stabilita da palazzo Antonelli per l'utilizzo del castello dei Conti de Ceccano e di Castel Sindici per la celebrazione dei matrimoni. Costa 200, se si sceglie di sposarsi dal lunedì al venerdì. C'è uno sconto per i residenti nella cittadina vetuscolana, anche se non si precisa se il requisito riguardi... Continue Reading →
Ceccano, venerdì 16 luglio, doppio appuntamento per il cinema, in contemporanea
Due film, due castelli, due festival, stessa ora, il comune fa concorrenza a sé stesso. Due appuntamenti per il cinema stasera a Ceccano. Al Castello dei Conti, per il Festival Il cinema e la memoria, ci sarà Nino Manfredi con Cafè Express, mentre a Castel Sindici, per l'omonimo festival, John Travolta con Be cool. Entrambi... Continue Reading →
Terremoto ai Castelli, continua lo sciame sismico
L'ultima scossa pochi secondi fa, con epicentro Lariano, magnitudo 2.3, ma nella notte le scosse si sono susseguite, con una più forte che ha raggiunto la magnitudo 2.8 qualche minuto prima dell'una. Tutte le info qui
Due percorsi in realtà aumentata per visitare Ceccano con lo smartphone, inaugurazione sabato 14 dicembre 2019
Visitare i Castelli di Ceccano, con la guida impressa in piccoli quadratini bianchi e neri: basta uno smartphone o un tablet per avere tutte le info per castelli, chiese, piazze, fontane e poi anche per gli alberi che maestosi adornano il parco cittadino di Castel Sindici, accompagnati dalla musica del Coro e dell'Orchestra del Liceo... Continue Reading →
Ceccano, da un Castello all’altro, nello splendore della Valle Latina
Spesso non ci accorgiamo della bellezza che ci circonda qui le foto
Ceccano, tuffatevi nel medioevo, visite guidate al Castello dei Conti
Il Castello dei Conti De Ceccano, il più grande manufatto difensivo del Lazio meridionale, è aperto tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Vengono effettuate visite guidate gratuite dai ragazzi del Servizio Civile. Un tuffo nell'autenticità del Medioevo, ospiti di una delle più importanti famiglie dei secoli XII, XIII... Continue Reading →