Papa Francesco, 10 anni di vangelo puro


Mi accorsi della diversità appena lo vidi comparire alla loggia delle benedizioni: non indossava la mozzetta rossa né la stola. Il semplice abito bianco e ancora non sapevo delle scarpe… E poi il saluto: Buonasera. Già tutto scritto lì il suo pontificato: chiarezza, semplicità, decisione, idee precise, gesti quotidiani, e la barra del timone tutta... Continue Reading →

Fratelli tutti, il testo della nuova enciclica di papa Francesco


«Fratelli tutti»,[1] scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Tra i suoi consigli voglio evidenziarne uno, nel quale invita a un amore che va al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Qui egli dichiara beato colui... Continue Reading →

Per capire meglio il Natale


Alcune bellissime affermazioni di papa Francesco in questi 5 anni di pontificato 2 DICEMBRE 2013«Il Natale è un incontro, non solo una ricorrenza temporale, il ricordo di qualcosa di bello. Il Natale è di più. Noi andiamo lungo questa strada per incontrare il Signore con il cuore e la vita».Omelia Santa Marta 24 DICEMBRE 2014«Isaia annuncia... Continue Reading →

Il papale papale di Francesco: le durissime parole contro gli abusi sessuali di preti e vescovi


Impressionante discorso di Papa Francesco alla Curia Romana, in particolare sugli abusi sessuali e la zizzania che cresce tra preti e vescovi:  la Chiesa non si risparmierà nel compiere tutto il necessario per consegnare alla giustiziachiunque abbia commesso tali delitti. La Chiesa non cercherà mai di insabbiare o sottovalutare nessun caso. È innegabile che alcuni responsabili,... Continue Reading →

Ambiente e povertà, messaggio comune di papa Francesco e Bartolomeo I


L’ambiente umano e quello naturale si stanno deteriorando insieme, e tale deterioramento del pianeta grava sulle persone più vulnerabili. L’impatto dei cambiamenti climatici si ripercuote, innanzitutto, su quanti vivono poveramente in ogni angolo del globo. Il nostro dovere a usare responsabilmente dei beni della terra implica il riconoscimento e il rispetto di ogni persona e... Continue Reading →

Accattoli: «La Chiesa non è più divisa di prima, papa Francesco ha capacità contagiose»


di Alessandro Franzi Una volta i papi venivano contestati da sinistra. Francesco viene attaccato da destra, e questo fa scalpore tanto quanto la sua determinazione a non cambiare rotta. Viene attaccato perché non difenderebbe quelli che il suo predecessore ancora vivente, Benedetto XVI, definiva valori non negoziabili. E perché, sempre rispetto all'altro pontefice, ha una... Continue Reading →

La pastorale socio politica di papa Francesco


di Alessandro Santagata Ormai lo abbiamo capito, papa Francesco non ha bisogno di esegeti. I suoi discorsi sono chiari e spesso duri e volutamente contundenti. Eppure, solo apparentemente possono sembrare discorsi «semplici». Si prenda, per esempio, l’ultimo discorso ai movimenti popolari tenuto in Vaticano lo scorso 5 novembre. I media hanno dato giustamente molta rilevanza... Continue Reading →

Parole del Papa sui musulmani


di Andrea Tornielli Cari amici, sono stato ad Assisi e ho partecipato all’incontro interreligioso di preghiera per la pace. In questi ultimi tempi, come sapete, ci si è messa anche la politica a fare scelte scismatiche, com’è noto e come attestano le felpe leghiste su Benedetto XVI. Per confermare certe tendenze più patologiche che scismatiche... Continue Reading →

Quella sete del mondo crocifisso, il papa ad Assisi


Di fronte a Gesù crocifisso risuonano anche per noi le sue parole: «Ho sete» (Gv 19,28). La sete, ancor più della fame, è il bisogno estremo dell’essere umano, ma ne rappresenta anche l’estrema miseria. Contempliamo così il mistero del Dio Altissimo, divenuto, per misericordia, misero fra gli uomini. Di che cosa ha sete il Signore?... Continue Reading →

Teresa, santa degli ultimi


Stamane, papa Francesco ha proclamata santa Agnes Bojaxhiu, la piccola donna albanese che tutti conoscono come Madre Teresa di Calcutta. Ecco le parole pronunciate dal papa durante l'omelia:  «Chi può immaginare che cosa vuole il Signore?» (Sap 9,13). Questo interrogativo del Libro della Sapienza, che abbiamo ascoltato nella prima lettura, ci presenta la nostra vita come... Continue Reading →

Francesco sulle orme di Ignazio


di Giacomo Galeazzi «È una data storica. Francesco ricompone una disputa millenaria». Il filosofo Massimo Cacciari si unisce al cardinale domenicano Christoph Schönborn, nell’attribuire al fondatore dei gesuiti, Ignazio di Loyola, la «vittoria al Sinodo». La riammissione ai sacramenti per i divorziati risposati viene affidata al «discernimento» dei confessori, caso per caso. È un compromesso?... Continue Reading →

Camminare con Francesco


di Aldo Maria Valli Al termine della messa celebrata per i preti e i seminaristi, Francesco saluta uno a uno tutti i cardinali di curia. Ma, più indietro, ci sono centinaia di sacerdoti che premono e si sbracciano. Anche loro vorrebbero incontrare il papa da vicino, baciarlo e abbracciarlo. Francesco se ne accorge, alza le... Continue Reading →

Francesco e il viaggio della Chiesa fuori da sé stessa


di Gianni Valente «Pensando al prossimo papa: un uomo che, dalla contemplazione di Gesù Cristo, e dalla adorazione di Gesù Cristo, aiuti la Chiesa a uscire da sé, verso le periferie esistenziali». C’era anche questo memento per il papa prossimo venturo nel discorso di pochi minuti che il cardinale Jorge Mario Bergoglio pronunciò davanti agli... Continue Reading →

La comunicazione getta ponti, fa incontrare, arricchisce


La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società. Com’è bello vedere persone impegnate a scegliere con cura parole e gesti per superare le incomprensioni, guarire la memoria ferita e costruire pace e armonia. Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali,... Continue Reading →

Amoris Laetitia e il prof


di Luigi Alici "Comprendo coloro che preferiscono una pastorale più rigida che non dia luogo ad alcuna confusione. Ma  credo sinceramente che Gesù vuole una Chiesa  attenta al bene che lo Spirito sparge in mezzo alla fragilità" (AL, 308). A mio giudizio, è questa un'affermazione centrale della recente Esortazione "Amoris Laetitia", sull'amore nela famiglia, con... Continue Reading →

Uno slancio nuovo per l’Europa


Cogliamo l’occasione per auspicare insieme uno slancio nuovo e coraggioso per questo amato Continente. La creatività, l’ingegno, la capacità di rialzarsi e di uscire dai propri limiti appartengono all’anima dell’Europa. Nel secolo scorso, essa ha testimoniato all’umanità che un nuovo inizio era possibile: dopo anni di tragici scontri, culminati nella guerra più terribile che si... Continue Reading →

La gioia dell’amore, Francesco e la famiglia


La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa: Il cammino sinodale ha permesso di porre sul tappeto la situazione delle famiglie nel mondo attuale, di allargare il nostro sguardo e di ravvivare la nostra consapevolezza sull’importanza del matrimonio e della famiglia. Ecco l'esortazione apostolica di papa Francesco sulla famiglia e... Continue Reading →

Dio eccede in misericordia


Oggi, in questo Giovedì Santo dell’Anno Giubilare della Misericordia, vorrei parlare di due ambiti nei quali il Signore eccede nella sua Misericordia. Dal momento che è Lui che ci dà l’esempio, non dobbiamo aver paura di eccedere anche noi: un ambito è quello dell’incontro; l’altro è quello del suo perdono che ci fa vergognare e... Continue Reading →

Se potessi fare miracoli, guarirei i bambini


Se potessi fare un miracolo "io guarirei i bambini. Non sono riuscito ancora a capire perché i bambini soffrano. Per me è un mistero. Non so dare una spiegazione. Mi interrogo su questo. Prego su questa domanda: perché i bambini soffrono? È il mio cuore che si pone la domanda. Gesù ha pianto e piangendo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: