Letti da rifare 9: L’adolescenza non è una malattia


di Alessandro D'Avenia Dov’è finito il mio bambino? Chi non ha pronunciato questa frase di fronte a un figlio che improvvisamente non riconosce più? Che cosa accade a un bambino che entra nell’adolescenza, oggi più che mai precocemente? Diventa una sorta di alieno, il che porta a scorgere in lui un adulto “difettoso” o persino... Continue Reading →

Perché se ne vanno, adolescenti e fede senza amore


di Gilberto Borghi Il 3 luglio su Repubblica Simonetta Fiori scrive un articolo dal titolo: "Il dio dei millennials", in cui rende conto di alcune inchieste italiane, degli ultimi mesi, che tentano di delineare come i "teen ager" di oggi vivono la dimensione religiosa. In sostanza riconferma una percezione per me già ampiamente verificata. Non... Continue Reading →

Per una scuola “sensata”


di Alessandro D'Avenia C’è bisogno di una “paidéia” (istruzione ed educazione insieme: la prima ha come fine laconoscenza, la secondal’autonomia. Insieme potremmo chiamarle “cultura” se oggi non avesse un significato riduttivo, mentre cultura è tutto ciò che rendepiù umano l’uomo e più vivo lo spazio-tempo in cui l’uomo vive) capace di dare ai ragazzi strumenti conoscitivi... Continue Reading →

Spiegare la scienza per vincere l’insicurezza


di Francesca Micheli, IV F, explainer del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, alle Giornate della Scienza a Frosinone Mettete auto a idrogeno e circuiti elettrici, dinamo e sfere d’acciaio, centrali eoliche e forni solari in qualche metro quadrato e otterrete interesse, curiosità, voglia di fare, passione. Ora provate ad immaginare di essere proprio voi... Continue Reading →

Malesseri dei ragazzi? Psicoterapia, non farmaci


(DIRE - Notiziario Sanità) Roma, 1 ott. - Una confusione diagnostica può portare a curare problematiche completamente diverse allo stesso modo, condizionando negativamente la vita dei bambini e delle loro famiglie. "Il mondo dell'infanzia è a rischio - afferma l'Istituto di Ortofonologia (IdO) - si continua a somministrare pilloline magiche, quali panacee per tutti i... Continue Reading →

Davvero bulle?


di Simone Bruno In Rete ha spopolato. Il filmato che ha immortalato l’episodio raccapricciante accaduto a Bollate è stato tra i più visti nei giorni scorsi. Una sedicenne attacca una sua coetanea con una violenza inaudita, mentre tutti i compagni riprendono la scena con i loro smartphone e aizzano la rabbia dell’aguzzina. Il grido disperato della vittima sembra... Continue Reading →

Vincere la paura di vivere


di Vincenzo Andraous A tredici, quindici, diciotto anni, il mondo sta racchiuso nel proprio pugno, si tratta di un mondo che ancora non c'è, ostacolato dal fascino maledetto del vicolo cieco, ma all''entrata un cartello seminascosto avverte: la paura di vivere non si vince con l'alcol, la droga, la recita di un film non ancora... Continue Reading →

Bambini e adolescenti allo specchio, le preoccupazioni degli adulti


 di Laura Badaracchi per http://www.famigliacristiana.it I morsi della crisi economica colpiscono anche le nuove generazioni. E tra gli adolescenti stanno assumendo contorni preoccupanti fenomeni emergenti: sexting, fughe da casa, gioco d’azzardo. Lo affermano Eurispes e Telefono Azzurro, che hanno promosso una ricerca presentata il 16 gennaio a Roma presso la Camera dei Deputati. Giunta alla 13a edizione, l’Indagine conoscitiva... Continue Reading →

Nati uguali ma subito disuguali


La disuguaglianza tra bambini ricchi e poveri nel mondo è cresciuta del 35%. Con gravi conseguenze su salute, sopravvivenza e accesso all`istruzione. Lo afferma Save the Children nel suo rapporto "Nati Uguali" presentato dall`Organizzazione in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell`Infanzia e dell`Adolescenza. Secondo l’organizzazione negli ultimi vent`anni sono stati raggiunti i livelli... Continue Reading →

Ruggiti o vagiti


di Vincenzo Andraous Un po’ di tempo fa, qualcuno ha sottolineato in televisione che circa un milione di ragazzini sono a rischio, in un futuro a breve termine, di andare incontro a sanzioni penali. Ricordo Marco, un giovanissimo conosciuto nell’oratorio di un mio amico prete dove qualche volta mi recavo per parlare della mia esperienza... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: