Smartphone a scuola, nuovo stile di comunicazione


di Paolo Ferri, Università Milano Bicocca Gli stili di comunicazione dei “nativi digitali” sono profondamente differenti dai nostri, secondo i dati del recente rapporto Progetto Eu Kids on-line 2010-2014. In particolare smartphone non è solo una strumento di fruizione delle informazione ma, come abbiamo visto, è uno strumento di socialità, approfondimento e produzione di contenuti... Continue Reading →

Ragazzi, confidiamo in voi, il Prefetto affiderà la Costituzione agli studenti maggiorenni del Liceo di Ceccano, venerdì 5 giugno, ore 10,30


Ragazzi, confidiamo in voi, affidamento della Costituzione a tutti gli allievi maggiorenni: è il modo con cui il Liceo di Ceccano ha deciso di celebrare l’ingresso nella maggiore età per i suoi studenti in occasione della Festa della Repubblica. L’affidamento indica la fiducia che la Repubblica, tramite la scuola, ha nei suoi cittadini più giovani. ... Continue Reading →

Amor ch’a null’amato amar perdona, Dante canta l’uomo 750 anni dopo, venerdì 29 al Liceo di Ceccano


Quelle parole colpiscono ancora oggi, a 750 anni di distanza e lo fanno in tante lingue, in inglese, in francese, in spagnolo, in russo, in albanese, in rumeno. Parlano dell’amore, della passione, della gelosia, della violenza, delle vicende umane. Dante le fa dire a Francesca che parla anche a nome del suo amato, che ancor... Continue Reading →

Orienteering, il Liceo di Ceccano alla scoperta di Trisulti


68 ragazzi alla ricerca della bellezza di Trisulti, delle sue foreste, dei suoi alberi, dei suoi scorci, della sua arte. Sono gli iscritti alla gara di orienteering del Liceo di Ceccano, che si svolgerà giovedì 28 maggio nei pressi della splendida Certosa che domina i Monti Ernici. I 68 concorrenti sono divisi in 4 categorie... Continue Reading →

Morire di nulla, il nulla di uno scherzo, vivere di nulla


di Alessandro D'Avenia Il corpo di Domenico, fotografato, analizzato, dissezionato, con estrema freddezza, dovrebbe dirci perché non c’è più Domenico, in quel corpo. Si cerca di quantificare tutte le anomalie di quel cadavere: tasso alcolemico, tracce di feci, una canottiera come unico corredo funebre, pantaloncini e mutande accanto al corpo, non indossati (che ci fanno... Continue Reading →

Lettere sulla scuola


di Alessandro D'Avenia Gentile Alessandro D’Avenia, nelle interviste agli insegnanti e negli articoli dei giornali, impegnati a dare conto del dibattito suscitato dalla riforma del governo, poco ho letto sull’emergenza educativa, ben documentata dalla disaffezione che un numero sempre più elevato di studenti manifesta verso la scuola. Stare a scuola ha sempre meno senso per... Continue Reading →

Lavorare con la musica, una proposta al liceo di Ceccano


Lavorare con la musica e la gestione del suono. E’ possibile? Certo e lunedì 18 maggio la tecnologia e la musica incontreranno i ragazzi del Liceo. Nell’ambito delle attività di orientamento universitario, si svolgerà in aula magna alle ore 11.15 un incontro  sulle competenze  di Tecnico di sala di registrazione. Il corso universitario triennale, aperto... Continue Reading →

Il BYOD e la scuola di domani


il BYOD  (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo, modello adottato al Liceo di Ceccano) – se implementato correttamente – è oggettivamente un modello organizzativo vincente per una scuola nuova e più interessante. Ma come ci prepariamo ad affrontarlo? Queste la considerazione e la domanda che Giorgio Rutigliano si pone per capire quale sia il reale... Continue Reading →

L’orchestra del Liceo di Ceccano vince il primo premio a settenote romane


Grande soddisfazione per il primo premio assegnato dalla Giuria di 7note romane, il prestigioso premio per la musica giovanile nella capitale, a Juvenis Harmonia Fabraterna, l’orchestra del Liceo di Ceccano che ha partecipato vittoriosamente al concorso nazionale a Villa Panphili  a Roma, nei giorni scorsi. L’orchestra, diretta da Massimiliano Malizia ha avuto grande apprezzamento e... Continue Reading →

Dal diavolo all’acquasanta: lo smartphone come strumento di studio, il Liceo di Ceccano a Tabletschool


Dal diavolo all’acquasanta: il telefonino come strumento di studio in classe. E’ questo il tema del work shop che il Liceo di Ceccano terrà sabato 9 maggio a Roma per la manifestazione Tablet school, che coinvolge studenti da tutta Italia che si confrontano operativamente sulle opportunità offerte dalle tenologie nella scuola. Il workshop del Liceo... Continue Reading →

Se l’insegnante non va a scuola


Se l'insegnante si assenta gli allievi rendono poco: sono i risultati di uno studio statistico su cui Adriana Di Liberto e Marco Sideri per http://www.lavoce.info/ Diversi studi indicano che le assenze degli insegnanti influiscono negativamente sui risultati ottenuti dagli studenti. E i dati mostrano che anche in Italia il fenomeno è rilevante, soprattutto in alcune aree. Nelle regioni... Continue Reading →

Andante con fuoco, Alessandro D’Avenia sulla scuola


Alessandro D'Avenia interviene su scuola e giovani... Per il mio compleanno ho ricevuto una lettera da una ex-alunna, che non aveva trovato il coraggio di inviarla a fine scuola e lo ha fatto solo adesso. Forse il regalo più bello, come capirà ogni professore che ama questo lavoro e ne conosce le fatiche: la grande... Continue Reading →

Le parole della democrazia


di Giulio Ferroni per Il Sole 24h La padronanza della lingua costituisce naturalmente la base di ogni sviluppo civile, di ogni svolgimento di pensiero e di conoscenza, di ogni condivisione, di ogni rapporto con gli altri soggetti e con l’orizzonte comune. E dato che ci è toccato in sorte di nascere e vivere in Italia,... Continue Reading →

Riforma e presidi, imparziali ma soprattutto responsabili


di  Massimo Pallini per http://www.lavoce.info/ La riforma della scuola proposta dal ministro Giannini ha suscitato una levata di scudi: i sindacati di base hanno proclamato una giornata di sciopero; numerose associazioni di insegnanti hanno indetto una raccolta di firme, che in pochi giorni ha raccolto oltre 60mila adesioni, per una petizione al presidente della Repubblica, Sergio... Continue Reading →

Due allieve del Liceo di Ceccano al Palazzo Reale di Milano con Microsoft per Nuvola Rosa


Saranno due ragazze del Liceo di Ceccano, Sofia Ferracci e Raffaella Celani, rispettivamente V B e V G, a presentare la Nuvola Rosa a Milano, a Palazzo Reale,  giovedì’  23 aprile,invitate da Microsoft Italia. Sofia e Raffaella racconteranno le esperienze che in questi anni le hanno viste protagoniste nella ricerca di un contatto fra le... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: