Nativi digitali, ci sono anche i disconnessi


Gli 'on-line' altra faccia: relazioni virtuali per il 41% (DIRE - Notiziario Minori) Roma, 13 feb. - Gli 'on-line' e i 'disconnessi', ovvero i due volti dei nativi digitali. È quanto emerge da una ricerca condotta da Ipsos per Save the Children. Da un lato i giovanissimi quasi sempre connessi con gli smartphone, che si... Continue Reading →

Genitori spazzaneve per far primeggiare i figli


Claudia Voltattorni per la 27ma ora, blog del Corriere della sera ci parla dei genitori spazzaneve e scrive Gli inglesi li chiamano «genitori spazzaneve». Perché «ripuliscono ogni cosa davanti ai loro figli in modo che nulla possa andare loro storto e possa minacciare la loro autostima». Succede a Londra, al collegio femminile di Saint Paul... Continue Reading →

Educare senza urlare


di Rossana Sisti C’è chi con pazienza intraprende la strada delle spiegazioni minuziose e chi più spiccio conta fino a tre; chi ordina perentoriamente e chi supplica; chi promette e minaccia punizioni; chi adotta l’urlata e chi dopo un’estenuante contrattazione passa alle maniere forti, uno strattone o un insulto gridato con rabbia. Farsi ascoltare dai... Continue Reading →

Incapaci di un vero sguardo


di Federico Tonioni, responsabile ambulatorio per la dipendenza da internet e cyberbullismo, Policlinico Gemelli Quando, nel novembre 2009, nacque, presso il Policlinico Gemelli di Roma, il primo ambulatorio italiano per la Dipendenza da Internet (Internet Addiction), io e i miei collaboratori ci preparammo a ricevere i pazienti senza nemmeno riuscire a immaginare chi e quanti sarebbero... Continue Reading →

L’eclisse del padre, male d’occidente


di Giorgio Campanini I circa 120 anni della storia dell’Occidente che stanno alle nostre spalle sono caratterizzati da un ricorrente attacco frontale della figura paterna. Il 'nuovo corso' è stato aperto dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, nel momento in cui – attraverso il cosiddetto 'complesso di Edipo' – ha interpretato prevalentemente in negativo la figura... Continue Reading →

S. Anna, festa dei nonni educatori


Nella memoria dei S. Anna e Gioacchino, genitori di Maria, madre di Gesù, un pensiero a tutti qeui nonni che compiono l'insostituibile azione di collaboratori nell'educazione dei nipoti. Grazie! Li conoscerete dai loro frutti Poiché doveva avvenire che la Vergine Madre di Dio nascesse da Anna, la natura non osò precedere il germe della grazia;... Continue Reading →

Prevenire l’uso di droghe, un portale per allievi, genitori e prof


è   il Portale informativo del Governo per la prevenzione dell’uso di alcol, tabacco e droghe.  Si rivolge a studenti, insegnanti, genitori. Propone informazioni scientifiche e materiali interattivi per la conoscenza degli effetti nocivi delle droghe. Interattivo e pieno di info qui http://www.drugfreedu.org/index.html mentre sul tema generale della diffusione delle droghe, e in modo particolare sulle... Continue Reading →

Al Liceo di Ceccano, in videoconferenza contro tutte le droghe, mercoledì 23 aprile, alle 11


Due classi del Liceo di Ceccano, la I B e la I F, parteciperanno mercoledì 23 aprile, alle 11 alla videoconferenza Edulife, per discutere di droga e di disagio giovanile con i compagni di altre 5 scuole italiane, insieme a medici ed esperti in varie città. Grazie ai nuovi media è così possibile che un medico specialista dell’ospedale... Continue Reading →

Furbi al lisoform


da Marialetiziablog Vent’anni di berlusconismo e genitori spesso incapaci di dettare regole ai propri figli (facendole anche rispettare) hanno prodotto una generazione di ragazzi emotivamente sterilizzati, inadatti a percepire le norme morali, perché, a loro avviso, tutto si può aggirare, anzi, il raggiro “è” il modello di riferimento. Non si spiegano altrimenti la freddezza con... Continue Reading →

Figli, dono non pretesa


Il rischio di confondere “il piano dei desideri con il piano dei diritti”. O di assumere “come parametro di valore un preteso diritto individuale, sganciato da qualsiasi visione relazionale”. O di “avvalorare il dominio della tecnoscienza” sotto il profilo della cultura giuridica. A fronte della decisione della Corte Costituzionale del 9 aprile 2014 in materia di... Continue Reading →

Siate per i vostri figli come S. Giuseppe, custodi ed educatori. Camminate con loro


Vorrei salutare oggi, giorno del papà, tutti i genitori, tutti i papà: vi saluto di cuore! Vediamo: ci sono alcuni papà in piazza? Alzate la mano, i papà! Ma, quanti papà! Auguri, auguri nel vostro giorno!. Chiedo per voi la grazia di essere sempre molto vicini ai vostri figli, lasciandoli crescere, ma vicini. Vicini, eh?... Continue Reading →

Droghe e cervello dei giovani, una brochure


di Giovanni Serpelloni, Capo Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri L’assunzione di droghe e alcol, in particolare durante l’adolescenza, può causare anomalie anche gravi nel funzionamento neuro-psichico dell'individuo, ad esempio una memorizzazione distorta delle percezioni, delle esperienze, delle sensazioni e degli schemi cognitivi e logici che si utilizzano sotto l'effetto di sostanze. Le alterazioni funzionali... Continue Reading →

I bambini imparano quello che vivono


Se i bambini vivono con le critiche, imparano a condannare. Se i bambini vivono con l'ostilità, imparano a combattere. Se i bambini vivono con la paura, imparano ad essere apprensivi. Se i bambini vivono con la pietà, imparano a commiserarsi. Se i bambini vivono con il ridicolo, imparano ad essere timidi. Se i bambini vivono... Continue Reading →

Bambin Gesù, in ospedale un terzo di ragazzi per abuso di droghe


 Un paziente psichiatrico su tre, tra i minori, fa uso continuo di droghe. Ciò riguarda in particolare le psicosi, i gravi disturbi del comportamento, i tentati suicidi. E' uno dei dati emersi dai materiali del convegno “Disagio giovanile: individuare i soggetti a rischio, prevenire le difficoltà”, che si tiene oggi presso l’Auditorium della sede di San... Continue Reading →

Fumi spinelli a scuola? Sarai stupido


Il capo del Dipartimeno Politiche Antidroga ha presentato con il Miur i dati su chi usa cannabis in età scolastica: riscontrerà una riduzione del QI di circa il 10% dopo vent'anni. Ma sono in arrivo nuovi metodi di prevenzione e di informazione. Al convegno erano presenti anche due classi del Liceo di Ceccano, in rappresentanza di... Continue Reading →

Cattivi Maestri


di Chiara Valle Un padre di Treviso rischia il rinvio a giudizio per maltrattamenti, è sospettato di aver dosato l’affetto al figlio in base ai risultati delle sue prestazioni sportive, di aver dato dosi massicce di integratori al ragazzo 14enne, sfinendolo di allenamenti, convinto forse di fare il bene di un futuro campione, come se vincere... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: