Lo stabilisce una deliberazione della giunta: se avete due loculi in concessione ne verrà preso uno, a cominciare da quelli appartenenti alle persone più giovani, con una graduatoria che sarà stabilita da un ordinanza del sindaco. La delibera, che potete leggere integralmente qui, è stata adottata a seguito dello stop di oltre un anno per la costruzione dei nuovi loculi, per esattezza 720, appaltati nel gennaio del 2022, dopo che il progetto definitivo era stato approvato nell’aprile del 2021. Nella delibera si legge che dopo un anno dall’appalto, il direttore dei lavori ha proposto la redazione di una variante del contratto in corso per la necessità di sostituire la paratia di progetto in cemento armato, con una palificata sempre in cemento armato, a causa di eventi franosi localizzati di natura operativa che potevano compromettere le opere esistenti e finanche la sicurezza degli operatori. Dunque, nella fase di progettazione esecutiva il movimento franoso non era emerso ed è stato segnalato un anno dopo l’affidamento dell’appalto. I lavori venivano perciò sospesi nel febbraio del 2023. Questo comporterà un ritardo nella consegna dei loculi, oltre quello già accumulato. Il 21 aprile del 2023 la giunta approvava la perizia di variante, dopo che, il giorno precedente, il funzionario responsabile dei Lavori Pubblici aveva inviato una nota in cui evidenziava come non ci fossero più loculi disponibili in caso di necessità. Il funzionario metteva in risalto anche l’urgenza di intervenire per prevenire pericoli per l’igiene pubblica derivanti dalla carenza di loculi. Da qui la proposta, approvata dalla giunta, di requisire i loculi non utilizzati, per il tempo necessario, fino alla costruzione dei nuovi loculi e alla loro assegnazione. Sarà il comune ad accollarsi le spese di esumazione e spostamento, oltre quelle relative ad eventuali danni che potessero derivare dalle operazioni necessarie.

Ci mancava solo questo. BRAVI.