I disturbi del comportamento alimentare costituiscono un tema complesso, che viene spesso ignorato o sottovalutato.
È stato emozionante vedere così tante persone interessate all’argomento, intenzionate a informarsi e migliorarsi. Lo si legge nel comunicato di Progresso Fabraterno dopo l’incontro sui disturbi del comportamento alimentare, svoltosi il 27 aprile. Ringraziamo le dottoresse Stefania Caperna e Elisabetta Mancini del centro medico “Nutrilamente” e Adriana Micheli, che con estrema delicatezza e professionalità ci hanno invitati a comprendere il mondo dei DCA. È necessario sensibilizzare, per prevenire l’insorgenza dei DCA e per intervenire in modo repentino in caso di insorgenza degli stessi. La rapidità con cui interveniamo può fare la differenza. Non siete soli, sbagliati, deboli. I disturbi del comportamento alimentare non sono una scelta arbitraria, non sono un capriccio. I DCA sono una malattia e, in quanto tale, si può guarire affidandoci a medici esperti, col supporto delle persone a noi care. Grazie anche a Fiori di Lù per aver curato l’allestimento e a Indiegesta per averci suggerito la proiezione del cortometraggio “Roberto”.

per restare aggiornati
Rispondi