I cambiamenti climatici possono causare scarsità e insufficienza di acqua non solo per irrigazione dei campi ma anche per gli acquedotti. Lo sostiene l’economista Dario Aversa, dell’Università di Roma, originario di Ceccano, in un articolo pubblicato dalla rivista internazionale Sustainability, firmato insieme ad altre tre colleghe dell’università di Foggia. La scarsità d’acqua viene analizzata dai quattro studiosi attraverso la tecnica dei cluster, che consente ai ricercatori di combinare fattori quantitativi e qualitativi, che arrivano a determinare come la scarsità dell’acqua incida sulla produzione di energia, sul commercio internazionale, sulla crescita economica e sulla salute.

Rispondi