Il 21 dicembre, inizia l’inverno dal punto di vista astronomico, poiché cade il solstizio d’inverno, che non è un’intera giornata ma un momento preciso che sarà alle 22,47 di mercoledì sera. Il giorno del solstizio d’inverno è quello con meno ore di luce dell’anno, nell’emisfero boreale, così come quello d’estate è il giorno con più luce. L’inverno durerà fino al 20 marzo, ovvero quando ci sarà l’equinozio di primavera. Solstizi ed equinozi sono fenomeni astronomici semplici da osservare, quindi molte culture li utilizzano per determinare, con qualche approssimazione, il cambiamento delle stagioni.

Rispondi