Castelli, chiese, abazie, lignaggio, il ruolo dei Conti di Ceccano nell’affresco del ciclo dei mesi, in un saggio chiarificatore


Nell’arco di alcune generazioni, dallo scorcio del XII secolo al XIV, la più potente consorteria stanziata nelle terre a sud di Roma – nelle valli del Sacco e dell’Amaseno e nelle regioni di Sezze e Segni, territori verso i quali erano indirizzati gli interessi del Papato alla conquista del patrimonio della Chiesa1 –, impresse a questi luoghi una peculiare fisionomia attraverso la costruzione di castelli e chiese, e contribuendo inoltre al massimo sviluppo dell’abbazia di Fossanova2. La grandezza di ideali e prospettive del lignaggio che diede alla Curia romana eminenti porporati, ma in cui si distinsero anche figure dalla torbida personalità3, è registrata in due documenti d’eccezione: la cronaca familiare raccolta negli Annales Ceccanenses seu chronicon Fossae Novae4 e il testamento di Annibaldo de Ceccano redatto nell’agosto 1348 ad Avignone5. Munifici mecenati in campo artistico, accorti valorizzatori di antichi e nuovi culti (dell’apostolo Giacomo, ad esempio, anche attraverso l’impulso al pellegrinaggio galiziano, e del nuovo martire Thomas Becket)6, i de Ceccano vengono descritti dagli storici come una signoria rurale essenzialmente radicata nel territorio, sebbene non siano mancati esponenti del casato con ruoli di spicco nell’ambiente cardinalizio dell’Urbe7.

Così Alessandra Acconci, una delle più autorevoli storiche dell’arte in Italia, introduce il suo saggio Frammenti di un ciclo dei Mesi a Ceccano sugli affreschi i presenti nel castello dei Conti di Ceccano. Si tratta di un testo di cui raccomandiamo a tutti la lettura, per aver chiaro, una volta per tutte, il ruolo dei de Ceccano nella storia dal XII al XIV secolo, con particolare attenzione al loro mecenatismo che troverà in Annibaldo IV de Ceccano la sua massima espressione

potete trovare l’interessante saggio qui

o direttamente dal sito qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: