I pellerossa che salvarono Pofi dagli stupri delle truppe coloniali francesi


Erano Saskatchewan, Irochesi, Creek, Mosquito, Mohawk, Ojibwa i soldati delle First Nations, i nativi americani che combatterono volontari nell’esercito canadese nella II Guerra Mondiale. Ne caddero ben 6000. Alcuni di loro erano con le truppe che, alla fine di maggio del 1944, dalla Casilina e da Arnara liberarono Pofi dall’occupazione germanica, che tanti lutti aveva causato tra la popolazione. Alcuni di loro caddero in combattimento, altri sono tornati a Pofi nel corso degli ultimi decenni. I nativi combatterono anche nello scontro che in quei giorni si verificò al ponte sul fiume Sacco, proprio al confine tra Castro e Pofi. I canadesi, guidati da un ufficiale della Polizia Militare, in un episodio che ebbe testimone oculare l’ex sindaco di Cassino, Ferraro, sfollato in quelle campagne, aprirono il fuoco sulle truppe coloniali francesi che tentavano di oltrepassare il fiume, per organizzare una delle loro terribili scorribande. L’azione salvò dallo stupro di massa le donne dei centri della riva sinistra del fiume Sacco. Questi episodi sono stati ricordati venerdì 29 luglio in Piazza Vittorio Emanuele a Pofi dove il giornalista Matteo Incerti ha presentato il suo libro I pellerossa che liberarono l’Italia, insieme al sindaco Mattoccia e all’assessore alla cultura Savarese. Incerti ha messo in evidenza il coraggio di questi uomini che pur avevano subito ogni vessazione in patria, privati della libertà, della loro cultura, financo della loro lingua come ci ha ricordato Papa Francesco nel suo viaggio in Canada proprio in questi giorni.

Una risposta a "I pellerossa che salvarono Pofi dagli stupri delle truppe coloniali francesi"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: