Sarà il Requiem di Gabriel Fauré il momento culminante del Concerto della Settimana Santa dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio Licin io Refice di Frosinone. Si terrà a Ceccano, nella Collegiata di S. Giovanni battista alle ore 18,30 . Aprono il concerto il Kyrie e l’Agnus Dei dalla Missa Cantate Domino seguiti dal Gloria dalla Missa Regina Martyrum, due tra le più significative opere sacre di Licinio Refice, grande compositore, sacerdote e didatta originario di Patrica, cui è giustamente intitolato il Conservatorio. Segue il Libera me, Domine dall’oratorio Transitus animae di Lorenzo Perosi, presbitero, compositore e direttore di coro, anch’egli nume tutelare della musica sacra novecentesca, di cui ricorre il 150° anniversario dalla nascita. Culmine del concerto è rappresentato dall’esecuzione integrale del mirabile Requiem del 1883 di Gabriel Fauré, compositore francese tra i più originali ed influenti della sua epoca. In particolare, il Requiem spicca per un’evocazione delicata e rasserenante. L’opera di Fauré infatti rinuncia a musicare quello che normalmente era considerato il culmine emotivo della messa da Requiem: la sequenza Dies Irae di Tommaso da Celano. Fauré si concentra su sentimenti di profondo lirismo come nel Libera me o il Pie Jesu, di commovente compostezza come nell’ In Paradisum, di poesia meditativa come nel Kyrie, per offrire una sua interpretazione ascetica, serena e consolatoria dei testi del Requiem, in contrasto con la parafrasi prevalentemente drammatica, che aveva suggerito in particolare l’estetica ottocentesca negli esempi magistrali di Berlioz e Verdi.

Pagine di coinvolgente bellezza e di straordinaria intensità spirituale che saranno affidate alla sapiente interpretazione del Coro ed Ensemble cameristico del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone per la direzione del M° Fabrizio Menicocci e composto da: Viviana Battista Soprano, Zhang Hang baritono, Francesco Negroni e Daniel Miskiv Viole, Luca Pincini e Francesco Salvador Violoncelli, Alfredo Germani Contrabbasso, Mauro Verdozzi ed Elia Messercola Corni, Elena Sofia Ferrante Carrante Violino, Valerio Lisci Arpa, Maria Violanti Organo, Enrico De Fusco Timpani.
Rispondi