In tutto saranno 1051 posti di cui 257 liberi e 4 postazioni “rosa”. Ci saranno poi 56 posti per i dsabili. Tutto il resto sarà a pagamento, divisi tra paganti (356) e abbonati (378). In dettaglio: Piazza XXV Luglio e via Magenta non avranno posti liberi, saranno tutti a pagamento, i posti liberi più vicini saranno a Piazza Camillo Mancini e a Piazza S. Pietro, oppure a Piazzale Bachelet, dove però di 130 posti, soltanto 24 saranno liberi. Anche nel parcheggio di Piazza XXV Aprile su 124 posti, i gratuiti saranno soltanto 24. Non ci saranno posti liberi in via Madonna della Pace, in via S. Sebastiano e nel parcheggio di via Badia, mentre ce ne saranno in Viale della Libertà ma soltanto nelle due estremità, mentre non sono indicati stalli di parcheggio nella zona prospiciente i giardinetti, come pure non si sa come saranno regolati i posti in via Matteotti. Anche nella parte bassa della città i parcheggi gratuiti sono merce piuttosto rara. Il piazzale della stazione ha una strana regolamentazione con gli stalli più vicini alla stazione liberi e quelli a pagamento più lontani. Anche Piazzale Europa conta 88 posti a pagamento su 121 in totale. La scure dell’amministrazione si è abbattuta anche sul parcheggio di Passo del cardinale, normalmente utilizzato dai fruitori della pista d’atletica, completamente a pagamento. Tolte invece le strisce blu in Viale Fabrateria Vetus, dove probabilmente i commercianti sono riusciti a far prevalere le loro ragioni. Rimane il dubbio di cosa succeda allo stallo in abbonamento quando rimanesse vuoto.

Rispondi