Li ha deliberati la Regione nell’ambito delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di un investimento di 220 milioni che saranno ripartiti così:

• 85 mln per l’acquisto mezzi di trasporto non inquinanti (imprese, polizia locale e Tpl)
• 637 mln per autobus ad alta efficienza ambientale per Roma e Frosinone
• 153 mln per treni sulle ex concesse Roma-Lido e Roma-Civita Castellana–Viterbo
• 159 mln per acquisto treni per le linee metropolitane A e B B1 di Roma Capitale
• 60 mln per nodi di scambio
• 70 mln per la realizzazione di piste ciclabili
• 257 mln per linee tranviarie e manutenzione di Roma Capitale
• 1,1 mld per connessioni ferroviarie extra-regionali (Roma-Pescara e Orte-Falconara)
• 10 mln per infomobilità e bigliettazione elettronica
• 600 mln per l’efficienza energetica di edifici pubblici e privati
Ora bisognerà aspettare i bandi che riguarderanno province, comuni e privati cittadini e soprattutto non perdere l’occasione
Rispondi