E’ una buona notizia per tutti, non soltanto per il partito, il PD, che l’ha riaperta. Le sezioni dei partiti sono stati i luoghi in cui si sono formate generazioni di persone, uomini e donne, che poi hanno messo il loro tempo e le loro capacità a servizio della gente. Erano luoghi in cui si discuteva, ci si confrontava ma anche si imparava a fare un verbale, a scrivere una delibera, a capire il bilancio di un’amministrazione. Non erano comitati elettorali ma luoghi di formazione civica e popolare, perché erano aperti a tutti. A Ceccano erano tutte nel raggio di poche decine di metri, prendendo come centro il Monumento ai caduti: in via Magenta la Dc, in via Salita al Castello il Pci, i socialisti in Piazza XXV Luglio, nelle loro varie forme, PSI, PSDI, PSIUP, il Movimento Sociale in vicolo Gizzi, il Partito Liberale in via. Poi sono, via via, scomparse, trasformandosi a volte in comitati elettorali ma, soprattutto, sottraendosi alla partecipazione popolare. Ora rinasce la sede del Pd. Speriamo sia la prima di un numeroso proliferare di sedi di partito in cui le persone possano pubblicamente confrontarsi sul modo di amministrare la città.

Rispondi