Sono diversi i cittadini che ritengono troppo elevate le tariffe del trasporto scolastico, che l’amministrazione comunale della cittadina fabraterna ha determinato per quest’anno. I commenti sulla pagina facebook del comune sono tutti molto critici. Si va da Federica che ha deciso di continuare a portare i suoi figli in macchina piuttosto che pagare una somma che ritiene profondamente ingiusta, ad Ilaria che fa presente come in molti avrebbero fatto l’abbonamento se i prezzi fossero stati più bassi. E Americo che vede nell’aumento delle tariffe uno degli effetti del ripianamento del “disavanzo” del bilancio comunale. E ancora Mario che stigmatizza il fatto che la tariffa minima corrisponde al 10% del livello di reddito indicato dall’ISEE, mentre la fascia più alta si ferma soltanto all’1,5%. Infatti il criterio adottato è stato quello dell’Indicatore di reddito, con la prima fascia di pagamento a 200 € per un ISEE di 2000 euro (appunto il 10%) per arrivare a 450 euro per un ISEE oltre i 30 mila euro.

Rispondi