Anche la provincia di Frosinone è da oggi coperta dal numero unico per le emergenze. In caso di urgenza, bisogna chiamare il 112 che poi provvederà ad analizzare il fatto e a far intervenire gli uomini e i mezzi necessari. La nuova sala operativa copre il territorio di tutte le province del Lazio, con l’esclusione di quella di Roma che è invece servita da un’altra sala analoga: la nuova sala è provvista di 50 postazioni, è collegata a quella Via Laurentina in modo tale che le due strutture costituiscano un sistema integrato di gestione dell’emergenza in cui una sala subentri o si affianchi all’altra, in caso di elevato numero di chiamate o addirittura nei casi straordinari di emergenza. Con questo schema si garantisce la puntuale e rapida gestione di qualsiasi maxi evento e la funzione di Disaster Recovery che potrà sostenere anche sistemi di emergenza di altre regioni. La Regione Lazio ha assunto, attraverso una procedura di mobilità ed un concorso pubblico per titoli ed esami, più di 150 operatori che sono stati adeguatamente formati attraverso un corso di formazione qualificante per diventare ‘professionisti’ della gestione delle richieste di intervento per eventi emergenziali.

Il 112, oltre a Polizia, Carabinieri, VVFF e 118, integra anche la Polstrada, la Capitaneria di Porto e la Polizia Roma Capitale costituendo ad oggi il Sistema di Gestione dell’emergenza più complesso ed esaustivo per ogni necessità dei cittadini. Da questa estate il NUE 112 Lazio attiva anche il Soccorso Alpino e Speleologico nei casi previsti.
La Sala Operativa del NUE 112 Roma garantisce un tempo medio di risposta al cittadino di 2.8 secondi ed un tempo medio di passaggio della chiamata dal 112 all’Ente competente di circa 43 secondi. In meno di un minuto l’Ente competente all’intervento riceve una scheda contenente tutti i dati che occorrono per intervenire, comprensivi di geo-localizzazione, e può interagire telefonicamente con l’utente. Il Sistema NUE 112 Lazio dispone di un servizio di interpretariato istantaneo in 16 lingue diverse che consente di prendere in carico anche le chiamate di persone di lingua straniera.
Articolo scritto chiaro , anzi benissimo, ma non concordo
con avere solo un numero per le emergenze e altro.
Grazie