E’ cominciata la liquefazione del sangue di S. Lorenzo ad Amaseno. Lo si apprende dalla pagina facebook della parrocchia di S. Maria Assunta. Il prodigio si ripete anche quest’anno e raggiungerà il suo culmine il 10 agosto, memoria liturgica del martire Lorenzo. Il sangue di San Lorenzo, custodito nella Collegiata di Santa Maria Assunta, è conservato in una ampolla catacombale in vetro. L’ampolla di piccole dimensioni contiene al’incirca 50 cc di liquido misto a residui di ceneri e un brandello di pelle dai lembi frastagliati. Durante tutto l’anno questo sangue risulta essere coagulato, di colore rosso bordeaux, molto scuro tendente al marrone. Il suo stato solido fa si che resti completamente attaccato alla superficie interna dell’ampolla, ruotando la quale o scuotendola con forza non mostra alcun cambiamento di posizione. All’approssimarsi della festa, all’interno della massa scura, iniziano a delinearsi, in orizzontale e nella porzione centrale, delle spaccature di colore rosso intenso e di consistenza liquida. Appare ad un occhio esperto, che ben conosce l’intero processo, che queste zone liquide vadano man mano allargandosi e quelle solide al contrario ritirandosi. Il giorno 10 agosto il sangue è completamente liquefatto.

Rispondi