Troppi casi di malattie cardiovascolari: non hanno dubbi i medici di famiglia di Frosinone. I numeri dicono che nel territorio della Valle del Sacco si registrano un aumento delle patologie respiratorie e cardiovascolari; più frequenti riacutizzazioni bronchitiche e crisi d’asma che colpivano anche le età più avanzate; una maggiore difficoltà di approccio terapeutico e un’alta rappresentatività delle malattie cardiovascolari ipertensive, ischemiche, aritmiche con eventi di ictus cerebrali. Lo scrive in una lettera al governo Teresa Petricca, specialista pneumologo, Responsabile Scientifico Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia. Già nel 2014, sostiene la dott.ssa Petricca la prevalenza d’asma era doppia rispetto la media nazionale. E il pericolo maggiore sta nell’aria che respiriamo: La città di Frosinone è nota da anni per le concentrazioni di particolato superiori ai limiti di legge, raggiungendo, nei periodi invernali, anche valori giornalieri 5 volte più alti rispetto a quelli consentiti dai limiti di legge.
Potete trovare tutte le indicazioni qui

Rispondi