Sapere la qualità dell’aria strada per strada così da poter decidere un itinerario che ci tenga un po’ più lontani dai veleni che invece ogni giorno siamo costretti a respirare, soprattutto nei mesi invernali in cui le polveri sottili ci tengono in una sorta di camera a gas nel territorio della Valle Latina, da Valmontone a Cassino. ComunitAria è un’attività all’aria aperta che prevede, tramite l’utilizzo di strumenti specifici, il rilevamento degli agenti inquinanti presenti in atmosfera, in zone diverse della città. Partirà a Colleferro sulla base della collaborazione del Centro Documentazione Conflitti Ambientali (CDCA) di Roma e l’Unione Giovani Indipendenti (UGI) con lo scopo di svolgere attività di monitoraggio ambientale partecipativo nella città. L’obiettivo è quello di coinvolgere cittadini, studenti, attivisti interessati in un’attività aperta e accessibile per raccogliere informazioni sullo stato della qualità dell’aria della città, valorizzando il loro contributo e tenendo alta l’attenzione sulle criticità riscontrate circa la qualità dell’aria e lo sforamento di Pm10 e Pm2,5 (polveri sottili e ultrasottili) attraverso la citizen science, la scienza dai cittadini per i cittadini.

Rispondi