Si fa con la canapa che libera i terreni dalle sostanze inquinanti. Lunedì 8 febbraio, alle 16,30 saranno presentati i risultati della sperimentazione del progetto di fitodepurazione con la canapa, svolta nel territorio del comune di Ceccano, grazie ad un finanziamento municipale cui si è affiancato successivamente uno della Regione. Ecco il filmato della presentazione del progetto a cura della dott.ssa Alessandra Tiberia, tenuta al Liceo di Ceccano nel novembre del 2017. Rispetto a quella data il progetto è ora inserito nella filiera della canapa di Roccasecca.

Il programma dell’incontro di lunedì 8 febbraio 2021 prevede
La presentazione pubblica del Gruppo Operativo del PEI “BioSaccoValley” e quindi i risultati della verifica dell’effetto fitorimedio sul territorio della Valle del Sacco. Il progetto è guidato dal Laboratorio Agricolo Ciociaro ed è supportato da un partenariato composto da 9 organizzazioni appartenenti al settore agricolo, agroindustriale, al mondo della ricerca scientifica e dell’innovazione.
Tra le altre, sono partner: Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Agraria, Università della Tuscia di Viterbo, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, PIN, Scrl – servizi didattici e scientifici per l’Universitaà di Firenze, Istituto istruzione superiore S. Benedetto di Latina.
L’evento sarà visibile in streaming sulla pagina Facebook di Global & Local, Srl: https://www.facebook.com/fondoeuropeo
Il progetto è cofinanziato dal PSR LAZIO 2014-2020, SOTTOMISURA 16.1 – Tipologia di operazione 16.1.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.
Rispondi