21 giugno, solstizio d’estate, Gianluca Masi lo spiega all’Ansa


1313e3dc95b5f15cc466c9f092368648Per spiegare ai lettori dei giornali il solstizio d’estate, l’ANSA lo ha chiesto all’astronomo Gianluca Masi, ceccanese doc e responsabile del progetto Virtual telescope

Il caldo è scoppiato da giorni, ma adesso si può dare ufficialmente il benvenuto all’estate: il 21 giugno infatti è il solstizio d’estate, che è anche il giorno più lungo dell’anno, con oltre 15 ore di luce. Il solstizio è scattato poco dopo l’alba, alle 06,24, italiane. In quel momento ”il Sole ha raggiunto la sua massima distanza angolare a Nord dall’equatore celeste, che è la proiezione in cielo di quello della Terra”, ha spiegato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.  Una conseguenza del solstizio estivo, ha osservato Masi,”è che la durata della porzione diurna del giorno sarà massima per il nostro emisfero. A Roma, ad esempio, il Sole è sorto alle 5,34 e tramonterà alle 20,48, restando al di sopra dell’orizzonte per quasi 15 ore e 14 minuti. Naturalmente, per l’emisfero australe questo giorno segna il solstizio invernale”.

Il termine solstizio, ha proseguito, deriva dal comportamento del Sole nel cielo e viene dal  termine latino solstitium, composto da sol-, Sole, e sistere, fermarsi. ”Proprio in questa data – ha detto – il Sole sembra infatti fermare la sua ascesa, per poi iniziare a riavvicinarsi all’equatore celeste, dapprima impercettibilmente, poi sempre più rapidamente, fino all’equinozio d’autunno”.

post originale qui 

Una risposta a "21 giugno, solstizio d’estate, Gianluca Masi lo spiega all’Ansa"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: