Amministrazioni e Cittadini 2.0 è il tema di una ricerca condotta sul rapporto tra amministrazioni pubbliche, 14 comuni, e internet 2.0, in grado di far colloquiare gli uffici con i cittadini.
La prima fase della ricerca “Amministrazione e Cittadini 2.0” si è svolta tra dicembre 2009 e maggio 2010 con l’obiettivo di raccontare come i comuni italiani di medie-grandi dimensioni utilizzassero le bacheche di Facebook. Sono state coinvolte quattro amministrazioni del Nord Italia: Modena, Venezia, Reggio nell’Emilia e Rimini. Enti all’avanguardia in tema di comunicazione pubblica digitale, selezionate in base a diversi criteri: la data di apertura della pagina Facebook, il numero di abitanti e la presenza nelle prime posizioni della classifica Censis-Rur sulle Città Digitali. La ricerca ha analizzato e comparato le strategie di comunicazione pubblica digitale presenti sulle bacheche di Facebook per un periodo di 6 mesi, classificando i messaggi pubblicati in bacheca e le interazioni compiute dai cittadini e dai fan all’interno delle stesse (mi piace, commento, condivisione, ecc).
Dall’analisi degli oltre 1000 messaggi pubblicati è stata identificata una tassonomia deiprincipali contenuti postati nelle bacheche. Si tratta di una delle prime sistematizzazioni dei flussi di comunicazione pubblica sui social media realizzate in Italia, confermata successivamente da ricerche nazionali e internazionali. In particolare le presenze istituzionali su Facebook sono utilizzate con diversi obiettivi: diffondere informazioni sui servizi e le opportunità per i cittadini; pubblicizzare eventi ed iniziative culturali organizzate dai Comuni e da altri soggetti del territorio; stimolare la voice e la partecipazione dei cittadini riguardo a temi di interesse generale e ad occasioni di confronto e dibattito (quali, ad esempio, la redazione del bilancio sociale e dei piani integrati per il territorio); avvisare la cittadinanza di disservizi ed emergenze legate ad eventi di crisi, come intense nevicate o pericoli di alluvione.
continua qui amministrazioni-e-cittadini-20-quale-dialogo
Rispondi