di Ambrogio Spreafico (da Il Corriere della sera, 29 marzo 2020) Siamo in un momento difficile. Viviamo nella paura del contagio e delle sue conseguenze. Simul stabunt, simul cadent, recita un saggio motto latino: mai come oggi è chiaro a molti di noi che ci si salva insieme, rispettando tutti le norme per evitare la diffusione... Continue Reading →
Chiese chiuse: dobbiamo aprire il tabernacolo dei nostri cuori e delle nostre case
di Gianfranco Brunelli Ora che è stato detto tutto, ed è stato detto di tutto, da parte delle istituzioni (da quelle medico-scientifiche alla politica), e in Rete, sui media, da parte di tanti; ora che il coronavirus sta assumendo il volto inarrestabile e pervasivo di una pandemia; in quest’ora toccherebbe alla Chiesa fare sentire la propria... Continue Reading →
Il papale papale di Francesco: le durissime parole contro gli abusi sessuali di preti e vescovi
Impressionante discorso di Papa Francesco alla Curia Romana, in particolare sugli abusi sessuali e la zizzania che cresce tra preti e vescovi: la Chiesa non si risparmierà nel compiere tutto il necessario per consegnare alla giustiziachiunque abbia commesso tali delitti. La Chiesa non cercherà mai di insabbiare o sottovalutare nessun caso. È innegabile che alcuni responsabili,... Continue Reading →
Il Papa, se un vescovo non difende i piccoli deve essere destituito
I Vescovi diocesani, gli Eparchi e coloro che hanno la responsabilità di una Chiesa particolare, devono impiegare una particolare diligenza nel proteggere coloro che sono i più deboli tra le persone loro affidate... tra le dette “cause gravi” è compresa la negligenza dei Vescovi nell’esercizio del loro ufficio, in particolare relativamente ai casi di abusi... Continue Reading →
Predica prima di tutto con la vita e la santità
In queste terribili giornate per la credibilità degli uomini di chiesa, gli ecclesiastici, le profetiche parole di S. Carlo Borromeo, di cui celebriamo la memoria Vivere la propria vocazione Tutti siamo certamente deboli, lo ammetto, ma il Signore Dio mette a nostra disposizione mezzi tali che, se lo vogliamo, possiamo far molto. senza di essi... Continue Reading →
Per rinascere, l’Italia prenda esempio da De Gasperi
I populismi “sono un crimine di lesa maestà di pochi capi spregiudicati davanti a un popolo che chiede di capire i passaggi complessi della storia” e che non bisogna “cercare voti sulla pelle degli altri” . Inoltre ribadisce il valore alto della politica : “Senza politica si muore. La politica come ordine supremo della carità”... Continue Reading →
Il matrimonio in cui crediamo
La Chiesa cattolica italiana non poteva restare in silenzio dopo la decisione del Comune di Roma di trascrivere il matrimonio di 16 coppie omosessuali contratti all'estero. Decisione che fa seguito a quelle analoghe compiute negli ultime tempi in altri municipi italiani, nonostante lo stop dei prefetti per carenza di legislazione. E nonostante che il tribunale... Continue Reading →
Vescovi, siate testimoni della gioia del vangelo
Voi siete stati legati da un anello di fedeltà alla Chiesa che vi è stata affidata o che siete chiamati a servire. L’amore per la Sposa di Cristo gradualmente vi consente di imprimere traccia di voi nel suo volto e al tempo stesso di portare in voi i tratti della sua fisionomia. Perciò serve l’intimità,... Continue Reading →
Le tentazioni dei vescovi
Ecco le tentazioni dei vescovi, secondo papa Francesco Le tentazioni, che cercano di oscurare il primato di Dio e del suo Cristo, sono “legione” nella vita del Pastore: vanno dalla tiepidezza, che scade nella mediocrità, alla ricerca di un quieto vivere, che schiva rinunce e sacrificio. E’ tentazione la fretta pastorale, al pari della sua sorellastra, quell’accidia... Continue Reading →
Il papa ai vescovi: fuggiamo le tentazioni che si sfigurano
Come Pastori, dobbiamo rifuggire da tentazioni che diversamente ci sfigurano: la gestione personalistica del tempo, quasi potesse esserci un benessere a prescindere da quello delle nostre comunità; le chiacchiere, le mezze verità che diventano bugie, la litania delle lamentele che tradisce intime delusioni; la durezza di chi giudica senza coinvolgersi e il lassismo di quanti... Continue Reading →
Importunate, disturbate, scocciate i vostri pastori
Vi chiedo, per favore, di importunare i pastori, di disturbare i pastori, tutti noi pastori, perché possiamo dare a voi il latte della grazia, della dottrina e della guida. Così papa Francesco alla preghera del Regina Coeli, oggi a mezzogiorno. Il papa ha chiesto ai laici cristiani di aiutare i preti a fare i preti... Continue Reading →
Il vescovo, testimone del risorto
Papa Francesco, parlando alla congregazione dei vescovi, ci spiega chi sono appunto i vescovi e come vengono selezionati Chi è un testimone del Risorto? È chi ha seguito Gesù fin dagli inizi e viene costituito con gli Apostoli testimone della sua Risurrezione. Anche per noi questo è il criterio unificante: il Vescovo è colui che... Continue Reading →
Bagnasco: niente ripresa se non c’è lavoro
"I tempi continuano ad essere duri, anzi durissimi. Non ci si può illudere che tutto sia nuovamente a portata di mano: i proclamati segnali di ripresa, se non sono solo dei pii desideri, non danno ancora frutti sul piano dell'occupazione che è il primo, urgentissimo obiettivo". Così il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei e arcivescovo... Continue Reading →
Nella borsa… i vescovi
I Vescovi devono essere Pastori, vicini alla gente, padri e fratelli, con molta mansuetudine; pazienti e misericordiosi. Uomini che amano la povertà, tanto la povertà interiore come libertà davanti al Signore, quanto la povertà esteriore come semplicità e austerità di vita. Uomini che non abbiano “psicologia da príncipi”. Uomini che non siano ambiziosi e che... Continue Reading →
Nella borsa… la barca della Chiesa, mistero della potenza di Dio
Il papa Francesco ai vescovi del Brasile, il 27 luglio oggi ci sono molti che sono come i due discepoli di Emmaus; non solo coloro che cercano risposte nei nuovi e diffusi gruppi religiosi, ma anche coloro che sembrano ormai senza Dio sia nella teoria che nella pratica. Di fronte a questa situazione che cosa... Continue Reading →
Scegliete persone che siano vicine alla gente
E' l'indicazione perentoria di papa Francesco ai rappresentanti pontifici che nei vari stati svolgono un ruolo fondamentale nella scelta dei vescovi della chiesa cattolica Ecco la sue parole il Santo Padre ha rivolto ai Nunzi "semplici pensieri su alcuni aspetti, direi esistenziali, del vostro essere Rappresentanti Pontifici. (...) In questo incontro non vorrei dirvi parole... Continue Reading →
Papa Francesco e la Chiesa italiana
Quando si vede Papa Francesco all’udienza del mercoledì lasciarsi volentieri inghiottire dai gorghi di folla, sembra che non abbia niente di meglio da fare. Incontrare, benedire, abbracciare, mostrare vicinanza… E’ un tratto che si accompagna a una predicazione profonda e semplice, immediata, efficace. Questo stile, questo esempio che cosa dicono ai vescovi italiani? E come è... Continue Reading →
Campania, vescovi e processioni
Nicola Nuti per http://www.newscattoliche.it/ Correggere le disfunzioni ed evitare l’infiltrazione della criminalità nell’organizzazione di feste religiose, in particolare le Processioni, come dimostrano i casi di Nola e Castellammare di Stabia, ma anche in alcuni quartieri di Napoli, come Barra e San Giovanni a Teduccio. Con un documento sottoscritto dai rappresentanti di tutte le diocesi, la Conferenza Episcopale... Continue Reading →
Cattolici, osate di più
di Nicola Nuti per http://www.newscattoliche.it/ L’Arcivescovo di Firenze e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana, Cardinale Giuseppe Betori, nel suo intervento domenica a Pistoia, che ha concluso la prima Settimana Sociale dei Cattolici Toscani, ha detto: “Per tornare a essere significativi nella vita sociale e politica è necessario che i Cattolici osino di più nel loro operare quotidiano, elaborando proposte,... Continue Reading →
Napolitano, ad triarios
Ad triarios era un'espressione dell'esercito romano, nel momento in cui si era in una situazione difficile e si doveva ricorrere all'ultima linea della legione, quella formata dai veterano più esperti, i triares appunto. E' la situazione italiana di oggi: dopo giorni in cui abbiamo visto i partiti dilaniarsi fra di loro senza pensare al bene... Continue Reading →