Ricordati che sei polvere


di p. Giancarlo Pani, scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica" 𝗘̀ 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶. La Chiesa ci invita a iniziare con la preghiera e con il digiuno il nostro cammino quaresimale che, giorno dopo giorno, ci guiderà alla resurrezione del Signore. 𝗟𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗿𝗲𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮: è il... Continue Reading →

I due precetti dell’amore


Ricordiamo insieme, fratelli, quali sono questi due precetti: non si devono mai cancellare dai vostri cuori. Sempre in ogni istante abbiate presente che bisogna amare Dio e il prossimo: Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente; e il prossimo come se stessi (cfr. Mt 22, 37. 39). Questo dovete sempre... Continue Reading →

Prendiamolo sulla nostra barca


Venuta la sera, i suoi discepoli di Gesù scesero al mare, salirono in barca e si avviarono verso l’altra riva del mare in direzione di Cafàrnao.  Era ormai buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti; il mare era agitato, perché soffiava un forte vento. Dopo aver remato per circa tre o quattro miglia, videro Gesù... Continue Reading →

Giuda, o dell’assenza di Dio


di Sergio Di Benedetto Giotto, Il bacio di Giuda (dettaglio), Cappella degli Scrovegni, Padova Per questa Quaresima ho pensato di non scrivere un commento attraverso la letteratura al Vangelo della domenica, come in Avvento, ma osare un altro percorso: riflettere su un personaggio di Quaresima, unirlo a un atteggiamento del cuore e affiancargli poi un... Continue Reading →

Inculturazione e catechesi


di Luciano Meddi Nel nostro contesto storico (occidentale) è venuto meno il “catecumenato sociale” (cf. J. Colomb) ovvero la trasmissione “spontanea” dei valori e simboli cristiani per cui la socializzazione  (cultura di base) primaria avviene su basi e valori non evangelici anche se utilizzano simboli religiosi (utilizzati a scopo di senso o altro motivo). La riflessione... Continue Reading →

La storia segreta del Gesù di Pasolini


Nel quarantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, un articolo di Enzo Natta sul Vangelo secondo Matteo In occasione del cinquantesimo anniversario della realizzazione de Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, a Matera, dal 19 luglio al 4 novembre, si terrà una mostra il cui intento è quello di restituire la storia e... Continue Reading →

Un buon educatore punta all’essenziale


Un buon educatore punta all’essenziale. Non si perde nei dettagli, ma vuole trasmettere ciò che veramente conta perché il figlio o l’allievo trovi il senso e la gioia di vivere. E’ la verità. E l’essenziale, secondo il Vangelo, è la misericordia. L’essenziale del Vangelo è la misericordia. Dio ha inviato suo Figlio, Dio si è... Continue Reading →

Cristiani annacquati, che sembrano vino allungato


La definizione colorita ma efficace è di papa Francesco all'Angelus di oggi. Ecco le sue parole: arriviamo oggi al punto cruciale in cui Gesù, dopo aver verificato che Pietro e gli altri undici avevano creduto in Lui come Messia e Figlio di Dio, «cominciò a spiegare [loro] che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto... Continue Reading →

Corresponsabili nella gioia


La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. (Evangelii gaudium, 1) Siamo laici associati, corresponsabili della missione evangelizzatrice della Chiesa e ci lasciamo interrogare dal nostro tempo e... Continue Reading →

La matematica del vangelo


Matematica economica nel vangelo: ne scrive su http://www.vita.it/index.html  Alessandro Mazzullo L’esortazione apostolica del Papa, Evangelii gaudium, ha destato molto scalpore… all’estero!! Soprattutto in America, patria di un certo pensiero economico-liberista di cui ben conosciamo alcuni effetti. La sto leggendo in questo periodo e vorrei riassumere il senso di alcune sue suggestioni, a partire dalla lettura di un... Continue Reading →

Cittadini degni del vangelo


Cattolici e storia d’Italia, la fatica e la dignità del lavoro è il tema del convegno che ci sarà mercoledì 26 marzo a Ceccano, nell’aula magna del Liceo. Alle ore 9,10 il prof. Marco Franchin, già vicepresidente nazionale dei giovani di Azione Cattolica, parlerà di Rerum Novarum, di magistero sociale, di Bachelet, di Moro, di... Continue Reading →

Il vangelo secondo Giotto, la Cappella degli Scrovegni a Boville


Sette secoli fa, fra il 1303 e il 1305, Giotto, su commissione del banchiere padovano Enrico Scrovegni, affresca la Cappella intitolata a Santa Maria della Carità. Questa piccola chiesa romanico-gotica, concepita per accogliere lui stesso e i suoi discendenti dopo la morte, è considerata un capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo e una delle... Continue Reading →

Quelli che non conoscono Dio…


Dalla Costituzione dogmatica «Lumen gentium» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa  (Nn. 2. 16) Quelli che non hanno ancora ricevuto il Vangelo sono ordinati in vari modi al popolo di Dio e fra questi in modo speciale il popolo al quale furono concesse le alleanze e le promesse e dal quale Cristo è nato secondo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: