di Alessandro D'Avenia Cari colleghi, in questi giorni ci sottoponiamo al rito degli scrutini: giudichiamo i ragazzi sul lavoro che hanno svolto in questi mesi. Vi propongo un esercizio che mi aiuta: prima di valutare un altro, valuta te stesso. Così come delineiamo il voto di un ragazzo sulla base di alcuni criteri, vi propongo tre... Continue Reading →
Ritorno a scuola, una roadmap
Roadmap, una mappa per affrontare situazioni e non perdersi. Il ritorno a scuola è sempre un momento importante prima per gli insegnanti che devono riacquistare entusiasmo e voglia di fare e poi per gli allievi. John McCarthy della rivista on line Edutopia propone un itinerario che provo a sintetizzare qui. Individua tre punti principali Cerca... Continue Reading →
Cosa chiedono gli studenti
di Roberto Carnero Gli studenti come vedono noi insegnanti? Che cosa si aspettano da noi? Ogni tanto me lo chiedo. E mi pare che la percezione che hanno di noi sia parecchio diversa da quella che noi avevamo (ahimè un po’ di anni fa...) dei nostri docenti. Ho frequentato un liceo classico statale in una... Continue Reading →
Tornano a trovarti
di Alessandro D'Avenia Tornano a trovarti. Il martedì alle 12 ho un’ora di buco e spesso il caffè è dedicato a loro. Gli ex-alunni con le loro vite che hanno preso il largo. A volte felicissimi della strada intrapresa. A volte provati da un cambio di direzione, dopo qualche mese nella facoltà universitaria che avevano... Continue Reading →
Il caro estinto
L'ADi, associazione docenti italiani, propone un'interessante riflessione sulla scuola. In quel primo sgarrupato Collegio d’inizio d’anno, aleggiavano insieme impotenza e ribellione. C’era nell’aria l’idea che qualcosa dovesse cambiare per non morire travolti dai 1800 studenti di quell’istituto tecnico e professionale, scorrazzanti per i corridoi del bunker, incapaci di reggere sei ore filate di lezione. Così quando il... Continue Reading →
La Chiesa secondo loro
Un'indagine di un prof di religione fra i suoi ragazzi. Di Gilberto Borghi per http://www.vinonuovo.it/ Ed ecco la Chiesa. Ecco come i miei studenti vedono e vivono la Chiesa. Che dire? Di sicuro tra le tematiche che si possono evidenziare nei loro elaborati, quella sulla Chiesa riceve i giudizi più duri e mostra una distanza con... Continue Reading →
Volete insegnanti felici? date loro occasioni serie di formazione
di Roberto Carnero per http://www.avvenire.it Si torna a parlare (e a fare polemica) di valutazione della scuola, in seguito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del regolamento che istituisce, anche nel nostro Paese, un sistema nazionale di valutazione delle istituzioni scolastiche. Un sistema affidato all’Invalsi (Istituto nazionale di valutazione del sistema di istruzione e formazione), all’Indire... Continue Reading →
Diverso sarai tu
di Alberto Picci, per http://www.famigliacristiana.it «È importante che gli studenti normodotati prendano coscienza di cosa significhi la disabilità per poter modificare in modo consapevole il proprio atteggiamento culturale e attivare processi interiori di rispetto, solidarietà e comunicazione positiva di inclusione di persone disabili anche in ambito extrascolastico e, in futuro, nel mondo del lavoro». Eva Schwarzwald e Mario Nuzzo sono... Continue Reading →
La scuola, triangolo amoroso
di Alessandro D'Avenia «Alcuni di noi credono di poter cambiare qualcosa. A un certo punto ci svegliamo e ci rendiamo conto di aver fallito». Così dice, riferendosi alla sua professione, Henry Barthes, insegnante di una scuola pubblica americana e protagonista del recente film «Detachment» (Il distacco), interpretato magistralmente da Adrien Brody, il rovescio pessimistico-malinconico del... Continue Reading →
Uno studente, non proprio modello
di Alessandro D'Avenia Qualche tempo fa ho ricevuto una lettera legata ad un articolo apparso su Avvenire, in cui provavo a immaginare i desideri e le aspettative di un ragazzo o una ragazza il primo giorno di scuola. Tra le tante reazioni questa è stata una delle più interessanti e voglio darle voce, perché mi aiuta... Continue Reading →
I prof non parlano fra di loro, naufragio della concordia?
Alessandro D'Avenia ci offre un interessante confronto tra la scuola e la Concordia Mi rendo sempre più conto che a scuola la metà dei problemi derivano dal fatto che i professori non si parlano: si fa da soli, o perché ci si crede migliori degli altri o perché si teme di essere giudicati. Mi sono... Continue Reading →