Le due anime della matematica di Claudio Facchinelli, su suggerimento della collega Vanessa Tiberia Se i nostri allievi non lo sanno, noi dobbiamo sapere che non è vero che il motivo per cui è opportuno studiare la matematica è quello della ginnastica del cervello, altrimenti si potrebbe insegnare a giocare a bridge o a scacchi.... Continue Reading →
Ha le capacità ma non si applica, perché dovrebbe?
di Alessandro D'Avenia In una scuola del nord Italia, una bambina di prima elementare, annoiata dalla lezione, ha chiesto di andare al bagno ma, passata sotto le sbarre del cancello di ingresso, ha preso la via di casa e in pochi minuti è tornata dalla mamma, sgomenta tanto quanto l’insegnante. Non posso certo farne l’emblema... Continue Reading →
Ritorno a scuola, una roadmap
Roadmap, una mappa per affrontare situazioni e non perdersi. Il ritorno a scuola è sempre un momento importante prima per gli insegnanti che devono riacquistare entusiasmo e voglia di fare e poi per gli allievi. John McCarthy della rivista on line Edutopia propone un itinerario che provo a sintetizzare qui. Individua tre punti principali Cerca... Continue Reading →
Scuola, tutti ne parlano, mentre rantola…
di Alessandro D'Avenia Se dovessi distillare il succo di 14 anni di insegnamento, di incontri in ogni tipo di scuola e di migliaia di lettere di studenti, docenti e genitori, dovuti ai libri che ho scritto, direi con E.Canetti: “Ogni cosa che ho imparato dalla viva voce dei miei insegnanti ha conservato la fisionomia di... Continue Reading →
Motivazione allo studio, come trovarla
Ci dà una mano, come fa spesso, Pierluigi Fratarcangeli, che nel suo sito studiaconsuccesso.blogspot.it scrive Ho pensato di trasformare in video - tutorial due dei post più visitati del blog: l'uno dedicato ad una semplice tecnica su come trovare la motivazione, l'altro sulle 30 abitudini che permettono di tenere il cervello allenato e di stimolare la nostra... Continue Reading →
Cosa significa studiare?
Pierluigi Fratarcangeli ci invita a qualche riflessione Studiare significa acquisire e memorizzare conoscenze e abilità, sistemarle nella propria mente per poterle riutilizzare al fine di Possiamo dire che lo studio è uno dei modi per apprendere, non l’unico. Ma è quello necessario per l’assimilazione di nozioni, concetti e informazioni complesse come quelle che vengono proposte... Continue Reading →
Motivarsi: una tecnica semplice ed efficace
Pierluigi Fratarcangeli ci dà, come sempre, suggerimenti interessanti per il lavoro e lo studio Capita spesso - si spera non troppo spesso - di doversi cimentare in attività per cui non si ha nessuna mitivazione; Qualcosa che si deve proprio fare ma non se ne ha nessuna voglia, nessuno stimolo. "Perché devo mettermi a studiare... Continue Reading →
Caro professore
Caro professore, effettivamente il tempo è ciò che sento che mi manca di più. Il tempo per leggere, per formarmi un’idea, per pensare a me stessa, per capire dove mi sta portando la canoa della vita, per prefissarmi un obiettivo da raggiungere. Per capire meglio chi sono davvero. E’ forse un po’ triste ammettere che... Continue Reading →