I giorni dell’ira, la battaglia di Ceccano tra distruzioni e violenze sulla popolazione, 77 anni dopo, con Eliane Patriarca, giornalista di Liberation, mercoledì 26 maggio, ore 10


Prima il punto degli studi storici sulla battaglia di Ceccano con Gianluca Coluzzi e Mauro Lottici, con tante foto di qeui terribili giorni,  poi una videoconferenza da Parigi con Eliane Patriarca, giornalista di Liberation, sulle violenze subite dalla popolazione civile nel Lazio meridionale. Sono i due appuntamenti che il Liceo di Ceccano vuole dedicare al 77°... Continue Reading →

Ceccano, una strada da intitolare alle vittime degli stupri e delle violenze del maggio 1944


Le chiamano comunemente "marocchinate", utilizzando un neologismo, inserito nella legge che interveniva per soccorrere le vittime della violenza delle truppe del Corpo di Spedizione Francese (CEF) in Italia, prima in Sicilia nel 1943, poi nel Lazio meridionale nelle due settimane seguenti lo sfondamento della Linea Gustav. Il termine fu utilizzato inizialmente nel significato passivo dell'espressione,... Continue Reading →

Ceccano, al Liceo la storia dei giorni dell’ira: le violenze contro la popolazione – maggio 1944


Secondo appuntamento al Liceo di Ceccano, per quelli delle 7 e un quarto, con la storia della battaglia di Ceccano. Il prof. Coluzzi, nel filmato, racconta quelle terribili ore che sulla riva destra del Sacco videro le efferate violenze di alcuni reparti del Corpo di Spedizione Francese contro la popolazione civile qui il filmato Nella... Continue Reading →

I giorni dell’ira, due incontri per ricordare la guerra a Ceccano, 76 anni fa


Furono giorni terribili, per la popolazione, per i soldati impegnati nei combattimenti: la fine di maggio del 1944 vide la nostra terra trasformarsi nel campo di battaglia tra i tedeschi in ritirata  e le forze alleate dirette verso Roma, dopo la conquista di Montecassino. Alle bombe, ai proiettili, alla fame, dopo 8 mesi di occupazione... Continue Reading →

Scrivere per raccontare il dramma di una terra intera, Eliane Patriarca parla dello stupro di massa del maggio del 1944


Ho voluto scrivere questo libro per diventare la voce delle migliaia di donne violentate dalle truppe coloniali francesi nel frusinate nel maggio del 1944. Così Eliane Patriarca ha esordito a Rocca d'Arce, presentando il suo libro Amère Libération sulle violenze perpetrate dal Corpo di spedizione francese nel maggio del 1944 ai danni della popolazione civile... Continue Reading →

La battaglia di Ceccano, 28-31 maggio 1944, il convegno al Liceo sugli oltraggi alla popolazione civile


Ecco la diretta streaming del convegno che si è svolto al Liceo di Ceccano, lunedì 29 maggio, guidato da Gianluca Coluzzi, con la presentazione del libro Amère Libération di Eliane Patriarca https://youtu.be/zZfzyxP3ups e qui l'intervento video di Eliane Patriarca, giornalista di Libération https://youtu.be/O2wZWnh1v8Y    

Amère Libération, le violenze delle truppe coloniali viste dalla Francia, convegno al Liceo di Ceccano, lunedì 29 maggio 2017, ore 9,15


Ho voluto rompere la congiura dell'oblio, sollevare il velo sull'oltraggio, mettermi sulle tracce delle "Marocchinate", migliaia di donne italiane violentate nel 1944 dai soldati del Corpo di Spedizione Francese, e completamente dimenticate. Così Eliane Patriarca, giornalista di Libération,  presenta il suo ultimo libro, Amère Libération, sugli stupri di massa compiuti dalle truppe coloniali francesi nel... Continue Reading →

La battaglia di Ceccano, le violenze dei goumiers marocchini, nell’intervento dello storico Turinetti


Furono diverse migliaia nell'intero frusinate, alcune centinaia nella zona di Ceccano: tre giorni di violenze e stupri che soffocarono le speranze di una popolazione che sperava di essere finalmente uscita dalla guerra. La prima violenza ci fu il 29 maggio 1944, sul far della sera, nei confronti di una ragazza di 17 anni in contrada... Continue Reading →

Goumiers, lo stupro come arma di guerra


Fu il grande film di De Sica, con l’interpretazione della Loren, ad iniziare la presa di coscienza di quanto era avvenuto nella nostra terra  in quei terribili giorni, l’ultima decade di maggio del 1944. I tedeschi, aggirati sui Monti Ausoni, lasciarono Montecassino dopo aver resistito per quasi 6 mesi alle ripetute offensive alleate: il fronte... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: