Sono passati quasi vent’anni da quando il Parlamento istituì, con una significativa ampia maggioranza, il Giorno del Ricordo, dedicato al percorso di dolore inflitto agli italiani di Istria, Dalmazia, Venezia Giulia sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi nella drammatica fase storica legata alla Seconda Guerra Mondiale e agli avvenimenti a essa successivi. La legge, con puntuale... Continue Reading →
10 febbraio, Giorno del Ricordo, un libro gratuito per capire di più il dramma degli esuli giuliano dalmata
Un bellissimo e book sul Giorno del Ricordo. si tratta di un E-Book della collana STORIAE – Fare Memoria di 32 pagine, la cui edizione è stata finanziata dalla provincia di Bolzano. Il libro è ottimo sia per reperire materiali didattici legati al Giorno del Ricordo e all’eccidio delle Foibe, sia per conoscere personalmente, o approfondire, gli argomenti legati a questo... Continue Reading →
Un vademecum per il giorno del Ricordo, per non cadere nella spirale d’odio e capire
Ogni anno, nell’imminenza del 10 febbraio, operatori politici, della comunicazione e della scuola si trovano a dover commentare i passaggi cruciali di una storia obiettivamente complessa come quella della Frontiera adriatica nel ‘900. Nella miriade di voci è difficile trovare informazioni rigorose e sintetiche, mentre abbondano semplificazioni e deformazioni interpretative. Il Vademecum vuole offrire un... Continue Reading →
Foibe, Mattarella: il ricordo sia seme di pace
Il ricordo, anche il più doloroso, anche quello che trae origine dal male, può diventare seme di pace e di crescita civile. Questo è l’impegno di cui negli ultimi anni il nostro Paese si è reso protagonista insieme alla Slovenia e alla Croazia per fare delle zone di confine una terra di incontro e prosperità,... Continue Reading →
Accanto agli esuli istriani
Ecco il testo dell'orazione pronunciata dall'inviata di Avvenire Lucia Bellaspiga martedì 10 a Montecitorio, che ha introdotto il "Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata", presente il capo dello Stato, Sergio Mattarella, la presidente della Camera, Laura Boldrini e il presidente del Senato, Pietro Grasso. La mia prima volta a Pola, da... Continue Reading →
Giorno del Ricordo, lo speciale di Rai Storia
In occasione del "Giorno del ricordo" - che ricorre il 10 febbraio di ogni anno e che fu istituito dal Parlamento con legge del 2004 per ricordare i massacri delle foibe - Raistoria ha preparato uno Speciale con alcuni video sull'argomento. Tra il 1943 e il 1947 in Istria migliaia di vittime italiane (tra i 5.000... Continue Reading →
Per le vittime delle foibe, il Giorno del Ricordo al Liceo di Ceccano
Sarà un'allieva, Marta Palombi, V E, a guidare i propri compagni nel Giorno del Ricordo, la giornata dedicata alle vittime delle foibe, con la proposta del quadro storico e della situazione del dibattito storiografico. . Secondo le indicazioni della Legge 30 marzo 2004, n.92, il Liceo di Ceccano celebra il Giorno del Ricordo al fine di conservare... Continue Reading →
Magazzino 18, il link per rivederlo
Oltre un milione di spettatori per Magazzino 18, il musical di Cristicchi che la Rai ha messo in onda alle 23,45 del Giorno del Ricordo. Qui il link per rivederlo Magazzino 18 è un monologo recitato e cantato da Simone Cristicchi con lOrchestra Sinfonica e il Coro dei bambini del Friuli Venezia Giulia dedicato ai... Continue Reading →
10 febbraio, Giorno del Ricordo, un libro in regalo
Pierluigi Fratarcangeli ci ha segnalato un bellissimo e book sul Giorno del Ricordo. si tratta di un E-Book della collana STORIAE - Fare Memoria di 32 pagine, la cui edizione è stata finanziata dalla provincia di Bolzano. Il libro è ottimo sia per reperire materiali didattici legati al Giorno del Ricordo e all'eccidio delle Foibe, sia per conoscere personalmente, o approfondire,... Continue Reading →
Foibe, il Liceo di Ceccano celebra il giorno del Ricordo
Secondo le indicazioni della Legge 30 marzo 2004, n.92, il Liceo di Ceccano celebra il Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.... Continue Reading →
Il campo delle Fraschette, profughi nella nostra terra
Venerdì 15 febbraio 2013 i ragazzi del Liceo di Ceccano incontreranno una realtà sconosciuta alla maggior parte dei giovani della nostra terra: il Campo di internamento di Alatri, in località Le Fraschette. Il campo fu istituito nel 1941 dalle autorità militari del regime fascista ed entrò in funzione il 1 ottobre 1942 per rimanere attivo... Continue Reading →
10 febbraio, Giorno del Ricordo
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati. Istituito con la legge n.92 del 30 marzo 2004, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004, la storia di... Continue Reading →
Al Quirinale concerto nel Giorno del Ricordo delle Foibe
Domenica 10 febbraio 2013, in occasione del ‘Giorno del Ricordo’, che commemora le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, nel corso dell’apertura al pubblico del Palazzo del Quirinale, si svolgerà alle ore 11.50 nella Cappella Paolina un concerto dell’Associazione Musicale ‘Sergio Gaggia’, il cui programma trae spunto dalla complessa vicenda musicale del confine orientale, a lungo teatro di preziosi e fecondi scambi... Continue Reading →
Giorno del Ricordo, al Liceo la memoria delle foibe
Secondo le indicazioni della Legge 30 marzo 2004, n.92, il Liceo di Ceccano celebra il Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del... Continue Reading →
Foibe, una mostra al Liceo di Ceccano
Una mostra sulla vittime delle Foibe e sui profughi dell'Istria è stata inaugurata sabato mattina nell'atrio del Liceo di Ceccano, in occasione del Giorno del Ricordo dell'esilio giulio-dalmata. la mostra sarà visitabile sino alla fine di febbraio. Qui le altre foto della mostra Mostra Foibe - Liceo Ceccano