Benedetto sia quell’inciampo


Nella foto vedete le pietre di inciampo poste di fronte all'abitazione della famiglia Di Consiglio, in via Madonna dei Monti a Roma, a due passi dai Fori Imperiali. Ognuna di quelle pietre rappresenta uno dei componenti della famiglia, tutti, adulti, bambini, uomini, donne, sterminati dalla follia nazifascista ad Auschwitz e alle Fosse Ardeatine. Benedette siano... Continue Reading →

Giornata della Memoria, al Liceo di Ceccano incontro con il giudice Gherardo Colombo


Le classi del Liceo di Ceccano celebreranno la Giornata della Memoria, 27 gennaio, incontrando il giudice Gherardo Colombo che interverrà al dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre di Tor Vergata dalle ore 9:30 alle ore 11:30. Il giudice Colombo parlerà de La sola colpa di essere nati  il libro scritto insieme alla senatrice Liliana... Continue Reading →

Nidi di pietra per inciampare, la Shoah al Liceo di Ceccano


Un percorso per rivivere le sensazioni, le emozioni, le paure, il terrore, le speranze di tutti i loro coetanei scomparsi nel fuoco della Shoah, nell'economia dello sterminio, in cui tutte le intelligenze umane sembravano proiettate alla distruzione, alla morte: è stato questo il senso di Nidi di pietra, la performance messa in senza dagli allievi... Continue Reading →

Giornata della Memoria, celebrazione al Liceo di Ceccano


Un minuto di silenzio, alle 11,54 di martedì 27 gennaio, segnerà il momento culminante della Giornata della Memoria al Liceo di Ceccano. 70 anni fa, proprio a quell’ora le truppe sovietiche entravano ad Auschwitz Birkenau, rivelando al mondo intero l’orrore in quanto tale, la volontà esplicita, organizzata industrialmente, di sterminare completamente un intero popolo, un’intera... Continue Reading →

Domiziana e Francesco nell’orchestra dei Violini della speranza


Domiziana Como, III E, e Francesco Ruggeri, II F, allievi del Liceo di Ceccano, amasenesi e componenti dell'Amaseno Harmony Show Band, hanno suonato lunedì sera all’Auditorium del Parco della Musica di Roma nell’Orchestra de I violini della speranza. I due ragazzi, flautista Domiziana, percussionista Francesco, fanno parte della Junior Orchestra dell’Accademia Nazionale di santa Cecilia,... Continue Reading →

Giornata della Memoria, celebrazione al Liceo di Ceccano


Angelica Sed, un film cortometraggio realizzato dagli allievi sulle leggi razziali aprirà la giornata della Memoria 2014 al Liceo di Ceccano, lunedì 27 gennaio 2014, anniversario dell'entrata delle truppe sovietiche nel lager di Auschwitz. Il cortometraggio è la riproposizione della storia di Angelica Sed, bambina romana, cacciata dalle scuole della capitale per le leggi razziali... Continue Reading →

Giornata della Memoria, celebrazione al Liceo di Ceccano


La Repubblica Italiana con la Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 ha istituito la Giornata della Memoria  per invitare tutti i cittadini a ricordare la “Shoah”.  Il 27 gennaio del 1945, alle ore 11,54,  le truppe sovietiche entravano nel Lager di Auschwitz,  rivelando al mondo l’orrore di quanto era accaduto. Tutti sono chiamati ad ... Continue Reading →

Shoah… se ne parla troppo?


A lato un’immagine dello Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto di Gerusalemme, che ospita anche il Giardino dei Giusti Nell’anniversario della liberazione  di Auschwitz, domenica 27 gennaio si commemorano le vittime dell’Olocausto. Parla lo storico Bensoussan  di ALBERTO MATTIOLI CORRISPONDENTE DA PARIGI per http://www.lastampa.it Storico e responsabile editoriale del Mémorial de la Shoah di Parigi, Georges Bensoussan è... Continue Reading →

Twitta la memoria, scrivi il soggetto di un film sulla Shoah


Queste le due proposte del Liceo di Ceccano ai suoi allievi per la celebrazione della Giornata della Memoria 2013. Un concorso con due sezioni: la scrittura del soggetto di un cortometraggio, con un massimo di 20 righe; un tweet da inviare a @liceoceccano in cui sintetizzare il proprio pensiero sulla Shoah. Si tratta di due... Continue Reading →

Giornata della Memoria 2012, memoria, memorie


Sulla Giornata della Memoria, come contributo al dibattito che si svolgerà stamane, 27 gennaio, al Liceo di Ceccano, Antonio Nalli ci offre alcuni spunti di riflessione  La promulgazione delle leggi razziali, così come l’apertura e l’utilizzo dei campi di concentramento, hanno rappresentato e continueranno a rappresentare una realtà orribile per la storia dell’intera umanità. La... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: